per l'insegnante la comunicazione didattica è molto importante soprattutto per quanto riguarda la gestione della classe (attenzione, rumore e disciplina).
deve saper prestare molta attenzione ai codici verbali e non verbali, la comunicazione funge da supporto e complemento a qualsiasi azione didattica. alla comunicazione didattica si affida il problema della conoscenza e della rappresentazione; affidarsi alla sola esposizione verbale significa far fioco solo sulla capacità linguistica del discente e di lavorare su qualcosa di astratto e decontestualizzato. ecco perché la storia della didattica ha dovuto inserire presto al suo interno la comparsa del setting.