Contributo della pedadogia istituazionale nell'azione didattica

Contributo della pedadogia istituazionale nell'azione didattica

di ANTONIETTA FANTASIA -
Numero di risposte: 0

La pedagogia istituzionale tende a sostituire l'azione permanente e l'intervento diretto del maestro con un sistema di attività di mediazioni diverse, di istituzioni che assicuri in maniera continua l'obbligo della reciprocità e degli scambi nel e fuori dal gruppo. La finalità ultima dell'evento educativo e didattico è quella di rendere ogni soggetto il più possibile protagonista del processo di cui fa parte.

E' necessaria la conoscenza, da parte di tutti i membri del gruppo, di :

  • contesto istituzionale
  • organizzazione
  • regole che strutturano gli scambi nel gruppo
  • rispetto delle singole individualità 

Secondo Galliani, l'azione didattica verrebbe intesa come "organizzazione sistemica delle azioni formative dell'insegnare finalizzate all'ottimizzazione dei processi di apprendimento".

In questo senso, l'attenzione al contesto e gli studi di pedagogia istituzionale e psicologia istituzionale ribaltano la logica della didattica trasmissiva ( centralità dell'insegnante, libro di testo, contenuti, saperi formali, ma anche strumenti e sussidi didattici),  superano al contempo anche l'attivismo ingenuo (puerocentrismo, fare e sponsaneità fini a se stessi), giungendo ad una didattica problematica e critica (Fabbroni e Bertolini) :

  • unità d'analisi e di intervento la relazione (complessa rete di relazioni);
  • processi di mediazione socio-cognitiva e istituzionale