Monocromatismo e dicromatismo

di CLARA PASQUINO -

Comunico il titolo corretto 

"Monocromatismo e dicromatismo" 

Gruppo: Clara Pasquino, Lot Asja, Matilde Nani, Temim Petretic, Elisa Ceschia , Francesca Tubaro e Beatrice Domicoli. 

Mi scuso per il ritardo nella specifica

Buona giornata 

Specifica argomento

di CLARA PASQUINO -

Il nostro gruppo composto da:Clara Pasquino, Lot Asja, Matilde Nani, Temim Petretic, Elisa Ceschia , Francesca Tubaro e Beatrice Domicoli.  

Il nostro gruppo svilupperà il paragrafo della carenza cromatica (p 208-209 capitolo 9) attraverso l'uso di un power point a sfondo teorico; soffermandosi sull'argomento di monocromatismo e dicromatismo (protanopia, deuteranopia, tritanopia) con immagini dimostrative. 

Cecità al cambiamento

di ELISABETTA NORDIO -
Fenomeno: Cecità al cambiamento (Cap. 6 fig. 6.18 e 6.19). 

Breve descrizione: La mancanza di attenzione può influire sulla nostra percezione delle cose, tanto da renderci ciechi al cambiamento. Questo fenomeno, pur non essendo di nostra consapevolezza, si verifica costantemente nel nostro quotidiano. Noi lo dimostreremo tramite la visione di inquadrature di film e video. 

Partecipanti: Amarilli Carlotta, Del Negro Martina, Gesti Alessandra, Micoli Nina, Nakhil Nicole, Nordio Elisabetta, Traversa Sofia. 

Percezione del movimento

di CHIARA FENATO -

Argomento: piccola introduzione sulla percezione del movimento e poi approfondimento su moto reale e movimento apparente, citando anche movimento indotto e illusorio, con esempi e bevi dimostrazioni pratiche. (Capitolo 8 del Goldstein)

Partecipanti: Amy Treleani, Asia Minoia, Chiara Fenato, Erica Fumagalli, Susanna Ruzza, Veronica Trento. 

argomento proposto

di ALICE PIANTADOSI -

Proponiamo come argomento scelto un approfondimento di uno dei temi del capitolo 9 del Goldstein "Colore"; in particolare occupandoci del tema "i meccanismi psicologici dei recettori base della deficienza del colore" sviluppando la teoria dei processi opponenti della visione dei colori, attraverso dimostrazioni e prove comportamentali della teoria stessa, e attraverso prove fisiologiche per la teoria come i neuroni oppositori.

Partecipanti: Ambra Boccagni, Giulia Moretto, Alice Piantadosi, Caterina Viola 

Argomento proposto

di CLARA PASQUINO -

Proponiamo acome argomento scelto: Carenza cromatica 

Clara Pasquino, Lot Asja, Matilde Nani, Temim Petretic, Elisa Ceschia , Francesca Tubaro e Beatrice Domicoli. 

CHIARIMENTO SU VOSTRI LAVORI

di CARLO FANTONI -

Cari Studenti,

Indicare solo il Capitolo Del Goldstein che include l'argomento di cui vi occuperete non è sufficiente a specificare il vostro lavoro. Vi richiedo un maggior livello di dettaglio come indicato nelle istruzioni cfr "includendo una breve descrizione del Fenomeno che approfondirete empiricamente e di cui presenterete i risultati". Questo in maniera da dare la possibilità anche ad altri compagni e gruppi di affrontare fenomeni relativi al Grosso Argomento Indicato dal Titolo del Goldstein. Ad esempio indicare come argomento: Grandezza e Profondita (capitolo 10) non è sufficiente perchè nello stesso capitolo trovate innumerevoli sottosezioni e fenomeni che potete selezionare come approfondimento o per una raccolta dati. Ad esempio nel Capitolo 10 trovate la Costanza di grandezza che include diversi fenomeni e dimostrazioni che potreste mettere in pratica e approfondire. La stessa cosa vale per la sezione relativa alle illusioni visive. Ognuna di esse definisce un argomento a se stante a meno che non vogliate fare una revisione epistemologica dei diversi sistemi di classificazione delle illusioni visive. 

In ogni caso chiedo a tutti i Gruppi di Specificare il Fenomeno e descrivere brevemente cosa intendete fare a riguardo


Vi do uno spunto di come un gruppo potrebbe affrontare un argomento che nel Capitolo 10 del Goldstein costituisce solo un paragrafo: La Muller Lyer Illusion. In questo caso potete usare la app nella pagina di Michael Bach che trovate al link https://michaelbach.de/ot/sze-muelue/index.html per ottenere delle misure (anche tra di voi) che poi discuterete relandole alle vostre conoscenze della materia e alla letteratura 

CF


meccanismi psicologici dei recettori della deficienza del colore

di ALICE PIANTADOSI -

Fenomeno scelto: meccanismi psicologici dei recettori della deficienza del colore 

Partecipanti: Ambra Boccagni, Giulia Moretto, Alice Piantadosi, Caterina Viola

Partecipazione attività integrativa

di CLARA PASQUINO -

Fenomeno scelto : colore 

Partecipanti : Elisa Ceschia, Clara Pasquino, Lot Asja, Matilde Nani, Temim Petretic, Beatrice Domicoli, Francesca Tubaro. 

Lavoro di gruppo

di FABIOLA ISEO -

Fenomeno scelto:La percezione del linguaggio

Partecipanti:Pecchiar Linda ,Bonetti Margherita,Iseo Fabiola,Dell’Erba Chiara,Delieva Viktoria.

s284753

di ELISABETTA CHINAGLIA -

Fenomeno scelto: localizzazione e organizzazione acustica

Partecipanti: Elisabetta Chinaglia, Jenny Andreolla, Martina Francioso, Arianna Pieralli, Camilla Morsut, Emma Cergolj, Riccardo Pizzal

Sensazione Cutanea

di GIULIA DAMIANI -

Fenomeno scelto: Sensazione Cutanea.

Partecipanti: Dall'Anese Giorgia, Damiani Giulia, De Osti Giacomo, Dei Tos Enrico, Tognella Eleonora