Schema della sezione

  • AVVISO: IL CORSO DI PERCEZIONE INIZIERA' LA SETTIMANA DEL 14/03/2022 (prima lezione in data giovedì 17/03/2022)

    LINK AL CANALE TEAMS DEL CORSO:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a16cbbcebe4a64658a046b5d5b958a6c1%40thread.tacv2/PERCEZIONE?groupId=968e5da8-d620-4b9d-b845-17ee248b8f8c&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75

    CODICE DI ACCESSO AL CANALE TEAM: 92nxm2w

    MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

    In applicazione dei provvedimenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 L'erogazione della didattica seguirà la modalità MISTA e integrerà modalità in presenza e sincrona a distanza (videoconferenze su MS Teams, forum e chat di Moodle2) e asincrona (deposito di materiali didattici quali audio delle lezioni + slides). In accordo con il regolamento didattico del CdL gli studenti che per le motivazioni previste dal regolamento didattico di ateneo dovranno seguire le lezioni nella modalità asincrona a distanza avranno la possibilità di porre domande e chiarimenti solo durante gli ultimi 10 minuti della lezione.

    Di seguito trovate elencate le caratteristiche principali del corso:

    1) Ogni settimana verranno aggiunte al moodle due sezioni dedicate alle lezioni del corso in cui verrà riportato programma della lezione, materiali supplementari (articoli, audio/video), indicazioni quando necessario. 

    2) Le slide della lezione e le videoregistrazioni delle lezioni le troverete nel Canale Teams del corso

    2) Usate il FORUM domande lezioni per porre alle domande su argomenti inerenti le lezioni

    3) Periodicamente vi verranno fornite domande di verifica dell'apprendimento con feedback che potrete utilizzare per testare la vostra conoscenza dei diversi argomenti trattati a lezione (sezione Verifica Apprendimento). L' apertura dei Quiz verrà segnalato da apposito annuncio del docente di cui riceverete notifica sulla vostra email istituzionale;

    5) Come supporto allo studio vi vengono fornite delle Dispense, che sono delle traduzioni in Italiano di alcuni capitoli rilevanti del testo del Goldstein risultanti dal lavoro di gruppo della classe di Percezione AA 2018-2020 e AA 2020-2021 (ed in parte da me revisionate). Le Dispense costituiscono un utile integrazione del programma di corso e forniscono un supporto verbale di molti argomenti trattati nelle slide. Siete esortati a segnalarmi possibili errori di traduzione usando il Forum di Percezione e accedendo all'argomento "Discussione e Segnalazione errori Dispense Goldstein".   

    Programma del Modulo di PERCEZIONE

    Docente:

    Carlo Fantoni, PhD

    Contatti:

    email: cfantoni@units.it;

    tel: 0405588771

    Ricevimento:

    Venerdì 10:00-12:00 (previo appuntamento richiesto via email), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128, o preferibilmente online sul Canale MS Teams del Corso

    Istruzioni per scrittura email

    Vengono lette Email

    1.con userid istituzionale
    2.con un chiaro oggetto (che indichi brevemente la richiesta)
    3.contengano nel corpo la “Firma” e informazioni utili che mi permettano di capire le specifiche della vostra richiesta

    Dove e Quando

    Il corso si terrà in presenza in Edificio H3 Aula 2A e contemplerà i seguenti orari (tenendo conto delle Interruzioni programmate della didattica):

    • Giovedì dalle 9:00 alle 11:00 (continuative)
    • Venerdì dalle 10:00  alle 12:00 (continuative)

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    "Percezione" (6 cfu) è il modulo dell'insegnamento di Psicologia dei processi cognitivi 1 (PPC1), destinato agli iscritti al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Il modulo è un'introduzione allo studio scientifico delle funzioni sensoriali e percettive di base, del riconoscimento, dell’attenzione e dei processi di rappresentazione. Si articola in lezioni in aula frontali, laboratori pratici in cui vengono esperiti alcuni fenomeni percettivi e analizzati i risultati comportamentali come indicatori dei processi sottostanti mediante dimostratori forniti dal docente e analisi e lavori di gruppo.

    Il programma è così articolato:

    introduzione alla percezione e fenomenologia; esempi celebri di scienze della percezione (le dimostrazioni di Ames); generic viewpoint e framework teorico interpretativo (integrazione ottimale di indizi percettivi); la catena psicofisica; metodi per lo studio del comportamento, dei processi cognitivi e percettivi; la sensazione e sue misure; sistema acustico, sitema visivo e processi percettivi di base; vedere i colori, i grigi, la profondità e il movimento; riconoscimento di oggetti; spazio e azione; attenzione.

    The course provides an introductory view to the scientific approach to sensation, perception, recognition, attention, and representation focusing on the functions and processes regulating them. In particular, it is organized, into frontal and practical lessons during which several perceptual phenomena are shown, discussed and critically analyzed together with representative behavioral results. Behavioral data are threated and discussed as major indexes of perceptual processes which are revealed and collected through the application of demonstrators provided by the teacher and practiced by students in group lessons. The program is subdivided as follows:

    1) introduction to sensation, perception and phenomenology
    2) some notable examples of perception: the Ames demonstrations
    3) optimal cue combination and generic viewpoint as theoretical framework
    4) the psychophysical chain of perception and action (various example)
    5) behavioral methods for the study of sensation and perception
    6) perceptual systems (acoustic, visual, tactile) and cortical organization
    7) low level processing of visual information
    8) color perception
    9) perceiving depth, size and motion
    10) object recognition
    11) surrounding space and action
    12) attention

    Testi di Riferimento

    1. Girotto e Zorzi (2016). Manuale di psicologia generale, Il Mulino, capp. 1-6.

    2. Bressan (2007). Il colore della luna, Laterza

    3. Materiali supplementari distribuiti a lezione disponibili sul sito web del Modulo del corso – piattaforma Moodle 2 di ateneo. I materiali includono slides delle lezioni, articoli, dimostratori, link, dataset e dispense su argomenti rilevanti nella forma di Traduzioni in Italiano operate in collaborazione con la classe AA 2018/2019 di alcuni capitoli della nona edizione del testo Sensation and Perception di Bruce Goldstein (2013, in particolare i capitoli, 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10)

    Obiettivi Formativi

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Frequentando il corso gli studenti potranno: acquisire conoscenze su funzionalità e struttura dei principali organi di senso (udito, tatto, vista); acquisire conoscenze sulle principali teorie della percezione e dell'attenzione, in una prospettiva storica, metodologica e fenomenologica;

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Gli studenti, anche tramite le attività di laboratorio e di gruppo inoltre sviluppanno la capacità di: formulare ipotesi utili a spiegare diversi fenomeni percettivi; sperimentare alcuni metodi per la raccolta di dati psicofisici (stimoli costanti, scala, agiustamento, scaling, limiti)

     AUTONOMIA DI GIUDIZIO

    L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione all'esame, che necessita della rielaborazione e assimilazione individuale del materiale presentato in aula e tramite le attività di gruppo esortate durante le attività di laboratorio. Questo obiettivo sarà raggiunto anche tramite la proposta di un lavoro individuale di analisi e elaborazione dei propri risultati sperimentali all'esperienza e tramite la discussione aperta dei risultati della classe.

    ABILITA' COMUNICATIVE

    Le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte incentivando gli studenti a interagire ai fini di migliorare il lessico scientifico, sapere strutturare domande e argomentare le proprie tesi. Il test scritto prevede delle 3 domande aperte in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborazione delle conoscenze apprese. Durante le lezioni e le attività di laboratorio sono proposti dei quesiti volti a verificare la comprensione e la valutazione critica di diversi aspetti del programma. Inoltre il lavoro di gruppo previsto stimola le capacità di discussione e interazione con colleghi.

    CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

    La capacità di apprendimento è stimolata dall'approfondimento delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali, dallo svolgimento delle attività di laboratorio mediante la discussione sulle diverse interpretazioni di soluzioni teoriche a complessi fenomeni percettivi. Le capacità di apprendimento saranno inoltre verificate nell'ambito delle diverse modalità di valutazione previste.


    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodi didattici

    Lezioni in aula (supportate da audio lezioni). All'interno del corso è  previsto un laboratorio di 5 ore (2 lezioni) sul completamento amodale usando PPT tenuto dal dott. Andrea Dissegna e una giornata di presentazione dei risultati empirici dei lavori di gruppo (a fine corso)

    Altre informazioni

    Studenti iscritti a corsi di laurea diversi da Scienze e tecniche psicologiche, per i quale il modulo può corrispondere a un numero di cfu diverso da 6, concorderanno il programma con il docente

    Esame e Modalità di verifica dell'apprendimento

    Modalità Standard

    Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) dipenderà dall'esito in una prova scritta (dopo la conclusione del modulo, in data da definire) composta da 20 domande a risposta multipla (4 alternative) e 3 domande aperte. La prova ha durata di 1 ora

    Modalità da Remoto

    Nel caso di un riacutizzarsi dell'emergenza Pandemica (o di motivata richiesta presentata da parte dello studente seguendo le linee guida di ateneo almeno 5 giorni prima dell'appello) al fine di permettere la conduzione degli esami da remoto nei casi previsti dal regolamento didattico di ateneo Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) potrà dipendere dall'esito in una prova orale. La prova orale della durata approssimativa di 10 minuti comprenderà una decina di domande a scelta forzata su cui lo studente potrà argomentare (a richiesta del docente) e una domanda aperta.

    La piattaforma prevista per effettuare la prova orale e per la visualizzazione degli esaminandi è MS Teams (che dovrà essere installato nel dispositivo usato per l’esame, si vedano in merito le “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” nel sito del nostro ateneo).

    Lo studente dovrà verificare in anticipo se la configurazione del dispositivo adottato per effettuare la prova sia funzionale alla visualizzazione dell'ambiente in cui questa verrà svolta (stanza), e alla visualizzazione dell' area di lavoro durante lo svolgimento dell' orale - come indicato nella parte che segue -.

    Il giorno dell'appello lo studente dovrà:

    • tenere a portata di mano un documento di identità con foto e predisporre la postazione di lavoro durante l’esame come indicato nelle “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” del nostro ateneo, in modo da permettere di velocizzare  la procedura di riconoscimento di ogni esaminando e di verificare la sua postazione di lavoro
    • predisporre una stanza senza la presenza di altre persone e senza altri dispositivi (es smartwatch, auricolari), eccetto quelli previsti per la prova, e, possibilmente, con una sola entrata; utilizzare un tavolo/scrivania adeguato a svolgere la prova e che consenta il corretto mantenimento della distanza dalla webcam; posizionarsi preferibilmente con una parete alle spalle per il rispetto della privacy
    • predisporre la telecamera in modo da inquadrare, durante lo svolgimento della prova orale, una scena fissa che ritragga lo studente e se possibile anche parte dell'area di lavoro (parte della scrivania con tastiera, mouse, mani)

    In linea con le “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” del nostro ateneo, si ricorda infine che: (1) l’esame sarà annullato nel caso in cui uno studente sia sorpreso a copiare, non svolga l’esame in modo autonomo, ricorra a fonti non autorizzate per l’esecuzione della prova, utilizzi dispositivi non consentiti; nel caso in cui abbandoni, senza autorizzazione, la sua postazione prima del termine indicato, (2) non sarà in alcun modo permesso di videoregistrare la prova, (3) il collegamento alla videoconferenza ai fini dell’esecuzione dell’esame comporta l’accettazione delle modalità per lo svolgimento della prova scritta di profitto a distanza. Si consiglia agli esaminandi di leggere l’informativa pubblicata sul sito https://www2.units.it/dida/docenti/Informativa_studenti.pdf.


    • FORUM, ANNUNCI & CHAT

    • Dedicato alle discussioni fra gli studenti relative agli argomenti trattati durante il modulo di Percezione

    • Questo forum è dedicato alla proposta di idee progettuali per il lavoro di gruppo pratico previsto come attività di laboratorio nel programma di corso. Usate il Forum per presentare il vostro Gruppo di Lavoro nominandolo, riportando i nominativi i tutti i componenti del gruppo, e includendo una breve descrizione del Fenomeno che approfondirete empiricamente e di cui presenterete i risultati nella giornata prevista per la vostra presentazione e ricevere feedback dal docente in merito.

         

    • La chat su argomenti specifici del corso a cui tutti gli studenti potranno partecipare in modalità sincrona verrà aperta dal docente che ne darà annuncio nel Forum annunci

    • Verifica dell'apprendimento periodico

      In questa sezione vengono riportati i Quiz a risposta multipla di autoverifica dell'apprendimento periodico.A momento debito il docente comunicherà l'apertura del QUIZ in maniera che avrete la possibilità di esercitarvi su argomenti trattai durante e a fine corso.  

      Descrizione del QUIZ e Istruzioni

      Il Quiz comprende 20 domande a scelta multipla  e/o alternativa selezionate a caso da un set più ampio di domande che simulano le domande di esame. Il tempo a disposizione per terminare il Quiz di 1 ora. Il Quiz può essere ripetuto.

      A Quiz terminato viene fornito un resoconto allo studente che permette di visualizzare:

      1) un foglio di feedback in cui ad ogni domanda viene indicata la risposta data (se esatta o meno) e nel caso di risposta errata un suggerimento dove approfondire l'argomento dal programm di Corso; 2) la performance complessiva (voto in termine di % di risposte corrette sul totale di 20 ); 2) un Suggerimento generale (feedback generale) sulla performance complessiva;

      In ogni caso l'esito del Quiz non è da intendere come valutativo. Il Quiz è uno strumento di autovalutazione ideato per supportare lo studio e l'apprendimento della materia da parte dello studente in questo complesso periodo in cui la didattica viene erogata a distanza e fornendo altresì la possibilità di:

      1) comprendere le carenze sugli argomenti trattati in maniera da poter mirare lo studio e gli approfondimenti in vista della prova finale

      2) comprendere le modalità di valutazione che verranno adottate per la prova finale, che saranno simili per tipologia di domande e alternative di riasposta a quelle usate nel Quiz.

      3) allenarsi in domande su argomenti di esame in maniera da effettuare il Quiz e quindi anche la prova finale nei tempi e nei modi prestabiliti (contemplando il limite dei 60 minuti)

      Lo studente, una volta colmate le lacune, potrà inoltre ripetere il Quiz,  in maniera da ottenere una punteggio più alto, considerando che un ottima prestazione prevede una % di risposte corrette che si colloca tra l'80 e il 100%.