Informazioni Generali sul Corso
Schema della sezione
-
PROGRAMMA
Il Corso, di complessive 40 ore, intende offrire uno sguardo completo sugli sviluppi degli ultimi due secoli di Storia giuridica: il costituzionalismo e il valore della Costituzione, la centralità della codificazione civile, lo sviluppo delle complessità processuali, la particolarità della materia commercialistica, il diritto penale e la tutela dell’ordine pubblico, l’ambiguità della giustizia amministrativa, il respiro internazionalistico e comparatistico, sono i pilastri dello Stato Moderno di Diritto e come tali devono far parte del bagaglio culturale dello studente di Scienze Giuridiche. È parimenti chiaro come queste nozioni trovino senso e comprensione solamente attraverso una lettura storicistica del diritto, che affonda le proprie radici nelle due Rivoluzioni di fine XVIII secolo. Tale percorso ha, infatti, l’ambizione di ricostruire l’origine degli istituti e dei modelli giuridici che fanno da sfondo alla cultura dell’Occidente contemporaneo.
Modalità di svolgimento del Corso
Le lezioni si svolgeranno il lunedì in Aula M, al Piano Terra dell'Edificio Centrale, ad ore 14.00-17.00, mentre il martedì in Aula Z, al Piano Terra dell'Edificio Centrale, ad ore 12.00-15.00; le stesse saranno registrate tramite la piattaforma istituzionale Teams e rimarranno a disposizione fino alla conclusione del semestre.
L'accesso all'aula virtuale avverrà utilizzando le credenziali UniTs attraverso il Catalogo della Didattica.
Testi consigliati
- per chi non frequenta:
P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla (a cura di), Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli, 2022, limitatamente ai capitoli V, VI, VII, VIII, IX;
A questo testo se ne dovrà affiancare un secondo, in base alle propensioni dello studente, a scelta fra:
A) Percorso civilistico:
R. Ferrante, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto-novecentesco di codificazione e la cultura giuridica, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
B) Percorso pubblicistico:
M. Fioravanti, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
- per chi frequenta:
oltre agli appunti, saranno indicate delle fonti normative e degli articoli di dottrina giuridica, sia cartacei che su mezzi informatici. Tale materiale sarà distribuito a lezione o reso disponibile sulle pagine del Corso in http://moodle2.units.it.
Modalità di svolgimento del Corso
Dopo i primi incontri introduttivi e metodologici, le lezioni saranno strutturate in unità didattiche, ciascuna tendenzialmente dedicata ad una dimensione del diritto: 1. Il costituzionalismo; 2. L’invenzione dello spazio amministrativo e la giustizia amministrativa; 3. La questione sociale e la nascita del diritto del lavoro; 4. Le dottrine internazionalistiche e il risarcimento dei danni di guerra.
È altresì prevista la partecipazione anche di docenti ed esperti (tanto italiani quanto stranieri) specializzati nei vari settori trattati.
Gli studenti frequentanti saranno direttamente coinvolti con l’intento di ampliare il dibattito in una prospettiva dialogica e partecipativa.
Durante le prime lezioni, comunque, saranno esplicitate le modalità di rilevazione della frequenza e fornite le eventuali precisazioni del caso.
La verifica finale avverrà, alla conclusione del ciclo di incontri, tramite un appello ad hoc, il cui esito si fonderà sull'analisi dei testi e soprattutto sulle discussioni emerse durante gli incontri.
Per chi non intende frequentare, si rimanda invece a quanto ut sopra.
Attraverso questa pagina in Moodle2, si avrà comunque cura di informare su ogni importante aggiornamento.
Infine, si segnala la Scheda dell'insegnamento pubblicata sul sito di Ateneo, disponibile online al link:
Vi sono riportate le informazioni essenziali sul Corso, in particolare quelle relative a: programma e finalità; testi e materiale di riferimento; modalità d'esame.