Section outline

    • Docenti

      Mattia Mecchia (I parte). Email: mmecchia@units.it.
      Matteo Gallet (II parte). Email: matteo.gallet@units.it

    • Regolamento d'esame

      La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi sul modello di quelli svolti a lezione o inseriti nei fogli di esercizi. Un giudizio non inferiore a 16/30 consente di accedere alla prova orale, che deve essere sostenuta nella stessa sessione di esami in cui è stata superata la prova scritta. La consegna di una prova scritta annulla un'eventuale precedente prova scritta. Durante la prova orale, il candidato dovrà essere in grado di spiegare le definizioni e le costruzioni introdotte nel corso e di presentare le dimostrazioni dei teoremi illustrate a lezione. Il voto finale tiene conto delle prove scritta e orale.

      Per la fruizione di ausili all'esame da parte di studenti e studentesse con disabilità, disturbi specifici dell'appendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES), si chiede per favore di rivolgersi preventivamente al Servizio Disabilità o al Servizio DSA di Ateneo.