Materiali integrativi
Schema della sezione
-
-
Le dimostrazioni di Ames discusse a lezione come framework di riferimento per definire cosa è la percezione
-
Articolo sul processo che regola la combinazione ottimale di cue usato come framework interpretativo teorico per la spiegazione di vari effetti percettivi incontrati durante il corso
-
Articolo sulla generic viewpoint assumption
-
Dimostratore Excel per la combinazione ottimale di 2 cue
-
Dimostratore Excel di distribuzione di dati bivariati e degli indicatori di relazione (quantitativi) ad essi associati
-
Capitolo 8 del testo Visual Space Perception di Maurice Hershenson (1999) ad integrazione degli aspetti teorici e interpretativi discussi durante le prime due lezioni su Percezione della forma e Grandezza (in particolare in relazione alle dimostrazioni di Ames)
-
Articolo di Goodale et al., discusso a lezione, sulla teoria dei due sistemi visivi
-
Articolo su principi di usabilità nel Web e HCI
-
Articolo su principi di Usabilità nel Mobile
-
Articolo su caratteristiche e principi di usabilità di ambienti VR
-