Schema della sezione

    • Le dimostrazioni di Ames discusse a lezione come framework di riferimento per definire cosa è la percezione

    • Articolo sul processo che regola la combinazione ottimale di cue usato come framework interpretativo teorico per la spiegazione di vari effetti percettivi incontrati durante il corso

    • Articolo sulla generic viewpoint assumption

    • Dimostratore Excel per la combinazione ottimale di 2 cue

    • Dimostratore Excel di distribuzione di dati bivariati e degli indicatori di relazione (quantitativi) ad essi associati

    • Capitolo 8 del testo Visual Space Perception di Maurice Hershenson (1999) ad integrazione degli aspetti teorici e interpretativi discussi durante le prime due lezioni su Percezione della forma e Grandezza (in particolare in relazione alle dimostrazioni di Ames)


    • Articolo di Goodale et al., discusso a lezione, sulla teoria dei due sistemi visivi

    • Materiali Integrativi Seminario (quarta Lezione)

      Vari materiali integrativi su aspetti trattati durante la quarta lezione aggiuntivi a quanto trattato nei testi

      - aspetti ricerca applicata e aspetti applicativi della percezione come HCI, siti web, mobile, realtà virtuale immersiva

    • Articolo su principi di usabilità nel Web e HCI

    • Articolo su principi di Usabilità nel Mobile

    • Articolo su caratteristiche e principi di usabilità di ambienti VR

    • Materiali esercitazioni effetto Stroop

      La classe usando Psytoolkit (https://www.psytoolkit.org/experiment-library/stroop.html) si autosomministra le due versioni classiche dell'esperimento di Stroop, visualizza e discute i propri dati usando due dimostratori Excel:

      1) Maschera_STROOP_colourNamingTask: per la ricodifica delle risposte quando viene effettuato il colour naming task

      2) Maschera_STROOP_wordNamingTask: per la ricodifica delle risposte quando viene effettuato il word naming task



    • Simulatore di Stair-Case

      Simulatore Stairc-Case usato a lezione per generare dati ipotetici in accordi con vari metodi della scala. L'installazione del simulatore richiede che nella stessa cartella in cui è scaricato il programma .exe siano caricate le due librerie QT aggiunte (file .dll).

      I dati in output del simulatore vengono visualizzati e analizzati mediante metodo di Guilford usando la maschera Excell.



    • 2 Dimostratori Excel : 1) ulla legge di Fechner e la funzione logaritmica della sensazione; 2) sulla legge di Stevens e la funzione potenza