Schema della sezione

  • PENSIERO [8 cfu]

    Modulo dell’insegnamento di “Psicologia e Linguaggio”

    Anno Accademico 2018-2019

    Docente: prof.ssa Donatella Ferrante

    Ricevimento: martedì 16.30-18

     

    CONTENUTI

    Saranno esaminati i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione. In particolare verranno analizzati:

    -        ragionamento deduttivo

    -        ragionamento probabilistico

    -        decisioni

    -        decisioni mediche

    -        controllo di ipotesi

    -        pensiero futuro ipotetico

    -        pensiero controfattuale

    -        comunicazione del rischio

    -        pensiero quotidiano

     

    TESTI DI RIFERIMENTO 

    Kahneman D. I due sistemi. In D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2011, parte prima.

    Girotto V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero, Il Mulino, Bologna, 2013 (escluso cap. 1).

    Motterlini M. e Crupi V., Decisioni mediche, Bologna, Raffaello Cortina, Milano, 2005, capp. 4, 6.

    - slide del corso

    Lettura: 

    Cialdini R. B. Le armi della persuasione, Giunti, Firenze, 2005.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo del corso è di fornire un quadro sufficientemente dettagliato della ricerca sul pensiero. Saranno esaminati i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione.

    Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere un’idea generale dei principali settori della psicologia del pensiero, delle questioni ancora non risolte e dei metodi tradizionalmente utilizzati nello studio del pensiero.

    Si prevede che gli studenti acquisiscano la capacità:

    -        di applicare le conoscenze apprese per leggere e discutere in modo critico articoli scientifici;

    -        di metacognizione (pensiero critico) che permettano l’individuazione e la riduzione dei bias nei propri ragionamenti, giudizi, scelte e comportamenti.

    Attraverso le discussioni in classe, gli studenti potranno sviluppare la capacità di trovare, discernere e usare autonomamente informazioni e dati oggettivi e di produrre spiegazioni dei fenomeni analizzati basate sulle conoscenze acquisite.

     

    METODI DIDATTICI

    Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni pratiche guidate in cui gli studenti, divisi in gruppi, analizzeranno alcuni esperimenti tra quelli presentati durante le lezioni.

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Le slide del corso saranno disponibili su Moodle (http://moodle.units.it/moodle/psicologia/Pensiero e Linguaggio - modulo PENSIERO Tradizionale).

     

    MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

    L'esame richiede il superamento di una prova scritta. Lo/la studente/essa potrà richiedere di integrare la prova scritta con una prova orale. In tal caso il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportati nelle due prove (2/3 alla prova scritta, 1/3 alla prova orale).

    La prova scritta (50 minuti) è articolata in tre parti:

    –       9 domande a scelta multipla ( 15 minuti)

    –       svolgimento sintetico di 3 argomenti proposti (1*10m + 2*5m – 20 minuti)

    –       prova pratica: lettura e comprensione dell’abstract di un articolo sperimentale (15 minuti). 

    I testi di riferimento per l'eventuale prova orale sono quelli indicati per la prova scritta.

  • Gentili studenti, trovate qui i materiali per preparare la mia parte del modulo di Linguaggio:

    - Slide delle lezioni

    - Capitolo del libro “Feedback. Guida ai cicli a retroazione” di R.Calimani e A. Lepschy 


    Costituirà parte del programma d'esame anche il capitolo di C. Luzzatti: “I disturbi del linguaggio orale: l'afasia" tratto dal “Manuale di Neuropsicologia” di G.Vallar e C.Papagno, ed. il Mulino. Il capitolo non è caricato sul presente moodle. 

    E' consigliato di (ri)ascoltare le registrazioni delle lezioni per una migliore preparazione. 


    Nel pdf 'esercizi per psicolinguistica' qui caricato trovate delle domande per prepararvi all'esame. 

    L'esame avverrà in forma scritta, verterà sia su argomenti del mio modulo che su quello tenuto dal dr.Arcara e comprenderà domande aperte e domande a scelta multipla. 


  • Gentili studenti, 

    vi segnalo qui i link di un questionario linguisticoper il quale sto raccogliendo dei dati. Si tratta di un rating di proprietà semantiche relative ad alcune parole dell'italiano. 

    Considerato che la raccolta di dati linguistici tramite questo tipo di questionari è una metodologia che è stata trattata nel corso, vi invito a provare a compilarlo, in particolare se non avete mai partecipato a studi di questo tipo. Per partecipare è richiesto di essere maggiorenni e di madrelingua italiana (eventuali studenti erasmus interessati possono contattarmi). 

    Ogni questionario dura circa 15 minuti. Troverete tutte le istruzioni per la compilazione aprendo i link. Potete anche svolgerne più di uno, ma per non creare sbilanciamenti nella raccolta, vi chiederei di ripartirvi così per la risposta: persone nate nel periodo gennaio-marzo: questionario F1, persone nate nel periodo aprile-giugno: questionario F2, persone nate nel periodo luglio-settembre: questionario G1, persone nate nel periodo ottobre-dicembre: questionario G2. 


    F1 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScjHQBvJoYPH1lEWJkI5Pd_Dyg5zGQX2zWi-rR1h7VTBMF8yw/viewform

    F2 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe7RIeLlo2pvtgYxTzlfEXzVj_RMMGbwWHw4rXN99pcVvAtDQ/viewform

    G1 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeDu7We3taYYdDYNH0sSmPc_ETeyT8bRKXuYnEDbNETS38VpA/viewform

    G2 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd9tzdd2T6D5DPGE6k-SQoH2tvfZ647FcG_gwvUM5pvCRVZdA/viewform


    Vi ringraziamo in anticipo per l'aiuto: i risultati (anonimi) della ricerca verranno in seguito condivisi su questo moodle. Per qualsiasi domanda o segnalazione relativa alla partecipazione, non esitate a contattarmi. 

    Francesca Franzon



  • Gli argomenti del corso sono la Psicologia del Linguaggio (o Psicolinguistica) da un punto di vista metodologico e storico, con un accento soprattuto sulla Pragmatica e sui più recenti sviluppi dei modelli del linguaggio e del loro studio.


    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è in combinazione a quello della Prof.ssa Franzon (non è possibile sperare le due parti).

    In totale l'esame di Linguaggio Arcara-Franzon consiste di 2/3 domande aperte e 10/12 domande a crocette. 


    MATERIALE DI STUDIO

    il materiale di studio consiste nelle slides (che si trovano sul moodle) e nel libro di testo.


    CONTATTI

    per qualsiasi informazione non esistate a contattarmi a giorgio.arcara@gmail.com



    LIBRO DI TESTO

    - Bambini V. (2016) Il cervello Pragmatico. Carocci: Roma


    PROGRAMMA DEL CORSO

    PARTE 1:

    Introduzione al corso. Aspetti principali dello studio scientifico del linguaggio.  Perché è importante studiare la Psicologia del Linguaggio. La scienza e la Psicologia del Linguaggio.

     

    PARTE 2:

    • Teorie e modelli nella Psicologia del Linguaggio. Il problema della terminologia vaga nella Psicologia del Linguaggio. I modelli in Psicologia del Linguaggio e il loro cambiamento nel tempo. Il problema della Replicabilità nella Psicologia del linguaggio.

    PARTE 3:

    • Storia della Psicolinguistica parte 1 – nascita della Psicolinguistica e primi modelli
    • Storia della Psicolinguistica parte 2 – L’approccio cognitivista alla Psicolinguistica
    • Storia della Psicolinguistica parte 3 – Studi moderni.

     

    PARTE 4:

    • Cosa è la Pragmatica. Un esempio di oggetto di studio della Pragmatica: la metafora.
    • Le principali teorie sull’elaborazione delle metafore.
    • Studi Psicolinguistici e Neurolinguistici sull’elaborazione delle metafore.
    • Modelli sulle aree cerebrali legati alle abilità Pragmatiche.

     

  • Nel link sotto trovate le slides aggiornate delle quattro giornate di lezione (blocco 1).

    slides lezioni


    Nel link sotto trovate accesso ad una cartella da cui scaricare i video delle lezioni

    video lezioni