Topic outline
- ANNUNCI E AVVISI
ANNUNCI E AVVISI
- PROGRAMMA, TESTI E VERIFICA
PROGRAMMA, TESTI E VERIFICA
PROGRAMMA
Introduzione alla vita animale. Processo riproduttivo. Principi dello sviluppo. Sostegno, protezione e movimento. Omeostasi. Coordinazione nervosa. Coordinazione chimica. Evoluzione della diversità animale. Architettura degli animali. Classificazione e filogenesi degli animali. Spugne e Placozoi. Animali radiati. Vermi piatti, Mesozoi e vermi a nastro. Molluschi. Anellidi e taxa affini. Piccoli Ecdisozoi. Trilobiti, Chelicerati e Miriapodi. Crostacei. Esapodi. Echinodermi. Cordati Invertebrati.
TESTI DI RIFERIMENTO
Zoologia / Cleveland P. Hickman et al.;18. ed
Milano : McGraw-Hill, 2020
2) Processo riproduttivo 3) Principi dello sviluppo 4) Sostegno, protezione e movimento 5) Omeostasi 6) Fluidi interni e respirazione 7) Digestione e nutrizione 8) Coordinazione nervosa 9) Coordinazione chimica 12) Evoluzione organica 15) Architettura degli animali 16) Tassonomia e filogenesi degli animali 17) Eucarioti unicellulari 18) Spugne e placozoi 19) Animali radiati 20) Xenacoelomorpha, Platyzoa e Mesozoa 22) Molluschi 23) Anellidi e taxa affini 24) Ecdisozoi minori 25) Trilobiti, chelicerati e miriapodi 26) Crostacei 27) Esapodi 28) Chetognati, echinodermi ed emicordati 29) Cordati
https://www.biblioest.it/SebinaOpac/.do?idDoc=2246076#2
7 copie
Bruno Sabelli
Atlante di diversità e morfologia degli invertebrati, 2009
https://www.biblioest.it/SebinaOpac/resource/atlante-di-diversita-e-morfologia-degli-invertebrati/TSA2296837
5 copie
Fusco, Minelli
Biologia della riproduzione
Pearson - 2018
https://www.biblioest.it/SebinaOpac/resource/biologia-della-riproduzione/TSA2736069
2 copie
Per gli studenti che utilizzeranno il testo
C.P. Hickman Jr., S. Roberts, S.L. Keen, D.J. Eisenhour, A. Larson, H. L'Anson. Zoologia 18/ed
è disponibile il link
https://connect.mheducation.com/class/p-giulianini-domande-di-ripasso
per attività di autovalutazione.
DOMANDE PER IL TEST SCRITTO PROPOSTE DAGLI STUDENTI
Il superamento di Biologia Animale (9 CFU) avverrà mediante una prova scritta di fine corso con 90 quesiti. I quesiti della prova, a 5 uscite, prevedono il seguente punteggio: 1 punto per ogni risposta esatta, meno ¼ di punto per ogni risposta errata. Il 30/30 viene calcolato sul miglior punteggio raggiunto nella prova scritta.
Nel compito saranno presenti almeno 50 domande proposte dagli studenti (se il database supererà le 300 domande). Per accedere alla prova scritta ogni studente dovra proporre almeno 4 domande a scelta multipla (su argomenti diversi del corso) che vanno inserite in questo sito (sezione DATABASE DOMANDE) entro venerdì 18 dicembre. Dopo tale data non sarà più possibile inserire le domande.
Domande troppo semplici o poco inerenti al programma non saranno accettate. Domande ben formulate e saranno premiate con un bonus di 1/30 da sommare al voto della prova scritta. Le domande saranno periodicamente riviste da tutor e docente e messe a disposizione degli studenti sul sito moodle. Gli studenti che non propongono domande non potranno accedere a questa modalità d'esame e sosterranno uno scritto preparato dal docente.
Vi ricordo le caratteristiche che devono avere le domande a 5 uscite:
1- ci deve essere una sola risposta per ogni quesito;
2- non ci devono essere ambiguità;
3- i nomi dei taxa vanno scritti in italiano con l'iniziale maiuscola (se hanno valore tassonomico): Cnidari, non Cnidaria;
4- non usate ranghi tassonomici: phylum, classe, ordine, famiglie ecc.
A titolo di esempio:
Nei Protostomi il blastoporo da origine a:
bocca
ano
celoma
archenteron
foglietti embrionali
TUTOR
Dott.ssa Chiara Manfrin, cmanfrin@units.it
- SCRITTI PER APPELLI DI ESAME DA REMOTO
SCRITTI PER APPELLI DI ESAME DA REMOTO
ISTRUZIONI PER SVOLGERE LA PROVA DA REMOTO SU MOODLE
L'appello di esame da remoto può essere svolto solo se sussistono le seguenti condizioni come da indicazioni di Ateneo:
"- predisporre la telecamera di un secondo dispositivo (es smartphone, webcam staccabile) in modo da inquadrare una scena fissa che ritragga lo studente, la tastiera, l’eventuale mouse e il monitor ovvero lo schermo del dispositivo (per es. lateralmente) e lo spazio circostante; è opportuno assicurarsi che entrambi i dispositivi abbiano carica sufficiente per l’intera durata della prova (oppure siano collegati alla corrente) e mantenere aperto un solo microfono;"
- per il secondo dispositivo bisogna collegarsi allo stesso link di MS TEAMS usato per seguire le lezioni durante l'anno.
SENZA UN SECONDO DISPOSITIVO CHE INQUADRI LA SCENA COME DESCRITTO SOPRA LA PROVA NON POTRÀ ESSERE SVOLTA
- Prima dell'inizio della prova gli studenti devono mostrare alla webcam un documento di identità per il riconoscimento.
Il computer principale serve a svolgere la prova scritta su moodle, il secondo deve essere collegato a MS Teams e deve inquadrare il monitor con moodle, la scrivania con la tastiera e lo spazio circostante. Il microfono deve essere aperto durante la prova scritta.
- PRESENTAZIONI DELLE LEZIONI
PRESENTAZIONI DELLE LEZIONI
Presentazioni delle lezioni in formato pdf protetto
- LINK UTILI
LINK UTILI
La Piattaforma intergovernativa scienza-politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES) è un organismo intergovernativo indipendente istituito dagli Stati per rafforzare l'interfaccia scienza-politica per la biodiversità e i servizi ecosistemici per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità e il benessere umano a lungo termine e lo sviluppo sostenibile. È stata fondata a Panama City il 21 aprile 2012 da 94 governi. Non è un organismo delle Nazioni Unite. Tuttavia, su richiesta della Plenaria IPBES e con l'autorizzazione del Consiglio direttivo dell'UNEP nel 2013, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) fornisce servizi di segreteria all'IPBES.
- DATABASE DOMANDE
DATABASE DOMANDE
- Topic 6
Topic 6
- Topic 7
Topic 7
- Topic 8
Topic 8