Indice delle lezioni di Relazioni internazionali

Indice delle lezioni di Relazioni internazionali

di FABIO FOSSATI -
Numero di risposte: 0

Lezioni di Relazioni internazionali (60 ore) per gli studenti di Scienze politiche Trieste. 

Il corso per i frequentanti è stato organizzato con 36 ore dal manuale (fra parentesi sono indicate le sezioni del manuale che ho presentato a lezione) e 24 ore sui conflitti, con il testo da scaricare dal sito Isig: fra poco verrà pubblicata la nuova versione con le correzioni apportate in parallelo alle lezioni. A Trieste infatti non fate Storia delle RI e quindi avete bisogno di un tot di lezioni sugli eventi della politica mondiale. I non frequentanti porteranno le 60 ore del manuale. 

Ecco le 60 ore di lezione; infatti, il corso è finito. Ogni file contiene un'ora (cioè 45 minuti abbondanti) di lezione: 

1) Le diverse etichette della politologia internazionalista (lezione 1 del manuale)

2) La metodologia: livello analitico (lezione 2 del manuale)

3) La metodologia: livello empirico (lezione 3 del manuale)

4) Le correnti liberali delle Relazioni internazionali (lezioni dalla 7 alla 9 del manuale)

5) I maggiori studiosi realisti delle Relazioni internazionali (lezioni dalla 7 alla 9 del manuale)

6) Le altre correnti e i dibattiti delle Relazioni internazionali (lezioni dalla 7 alla 9 del manuale)

7) Definizioni: culture politiche, ideologie e interessi (lezione 6 del manuale)

8) Definizioni: nazione e civilizzazione (lezione (sezioni parziali nelle lezioni 10 e 11 del manuale)

9) Le definizioni dei concetti dell'arena militare delle relazioni internazionali (sezioni parziali nelle lezioni dalla 25 alla 28 del manuale)

10) Le definizioni di potere, politica, governance, anarchia e ordine mondiale (lezioni 4 e 20 del manuale)

11) Le definizioni di istituzioni (organizzazioni e regimi) internazionali (lezione 5 del manuale)

12) Le definizioni dei concetti dell'arena economica delle RI (sezioni parziali di lezioni 37, 38, 41, 45, 49, 51, 53, 55)

13) Gli status di potenza in politica estera (lezione 14 del manuale).

14) La politica estera degli Usa (lezione 15 del manuale e articolo su diplomazia di Obama e Trump in mia pagina Dispes).

15) La politica estera dell'Unione europea e dell'Italia (lezione 16 e 17 del manuale sino a pagina 74; no pagine 75/78).

16) Il sistema internazionale (lezione 21).

17) I modelli di sistema internazionale post-89 (lezione 22).

18) La stabilità internazionale (lezione 24).

19) Potere e istituzioni sulle armi e le guerre nel bipolarismo (lezione 29)

20) Potere e istituzioni sulle armi e le guerre dopo il 1989 (lezione 30)

21) I modelli di risoluzione dei conflitti (lezione 26)

22) Le missioni di peace-keeping dell'Onu (lezioni 29 e 30)

23) I modelli diplomatici conservatore e liberale sulle guerre (lezione 31)

24) I modelli diplomatici di sinistra e l'ibrido neo-conservatore sulle guerre (lezione 32)

25) Il rapporto tra mercato e democrazia in Occidente (lezione 59)

26) Il rapporto tra istituzioni politiche ed economiche in America latina ed Asia durante la guerra fredda (lezione 59)

27) Il rapporto tra istituzioni politiche ed economiche nei paesi extra occidentali dopo l'89 (lezione 60 e 5 grafici excel di rapporto tra mercato e democrazia nel 2019 + il saggio sui regimi non democratici: entrambi in mia pagina Dispes)

28) I quattro modelli di promozione internazionale della democrazia e l'autocracy promotion (lezione 46)

29) La condizionalità politica agli aiuti allo sviluppo (lezione 47)

30) La condizionalità politica dell'Unione Europea nel processo di allargamento (lezione 48)

31) Tipologia sulla globalizzazione (pg 211 del manuale), le organizzazioni regionali e sub-regionali (pg 153-4), il rapporto tra governi e multinazionali (pg 218-9). 

32-33) I regimi economici internazionali (pg 166-73)

34) Il modello della dipendenza (pg 229-30) e l'equità distributiva (pg 247-8)

35) Le istituzioni economiche in America latina ed Asia (pg 240-6: solo l'evoluzione delle politiche economiche, senza le teorie)

36) I modelli diplomatici e la globalizzazione (pg 212-4). 

37-39) Conflitti nella ex Yugoslavia: Croazia, Bosnia, Kossovo, Macedonia, Montenegro. 

40-42) Conflitti nella ex Urss: Transnistria, Ucraina, Crimea, Abkhazia, Ossezia del sud, Nagorno-Karabakh, Ossezia del nord, Daghestan, Cecenia, Tagikistan. 

43-48) Conflitti in Medio oriente.

49/54) Conflitti in Africa. 

55/58) Conflitti in Asia. 

59-60) Conflitti in Occidente (America latina ed Europa occidentale).