invio relazione su Mazzini

invio relazione su Mazzini

di SAMUEL PRESSACCO -
Numero di risposte: 1
In riposta a SAMUEL PRESSACCO

Re: invio relazione su Mazzini

di GIUSEPPE TREBBI -

L’ultima parte della relazione, basata su Levis Sullam, è giustamente articolata e problematica.

Invece nella prima parte della relazione non sono sempre indicate le fonti e latita l’approccio critico.

Segnalo alcune correzioni e integrazione (specie coi materiali forniti su Moodle 2).

 Il primo paragrafo di p. 1,  “I fattori determinanti” somiglia a una voce biografica di un’enciclopedia divulgativa. Mancano specifici rinvii alle fonti e alla bibliografia. Nella nota sulla storia di Genova si dimentica, fra la Repubblica ligure e la Restaurazione, il periodo intermedio, di annessione all’Impero francese. Della madre Maria Drago non si segnalano i rapporti col giansenismo ligure, parlando solo di “severo insegnamento etico-religioso”.

Nel secondo paragrafo andrebbero un po’ meglio segnalate le letture giovanili di Mazzini.

P. 1-2, bene il paragrafo sulla religione

pp. 2-3 bene le pagine sul passaggio dal federalismo alla fede unitaria.

p. 3 definire un po’ meglio il sansimonismo (come minimo, cercare la definizione di un ottimo dizionario storico). pp. 3-4 Se si cita la “religione della nazione” di S. Levis Sullam bisogna anche citare la “religione della politica”/ religione civile di Emilio Gentile, Le religioni della politica : fra democrazie e totalitarismi, Bari, 2001.

p. 5 circa. Se si parla delle idee di Mazzini sulla insurrezione popolare, bisogna citare Carlo Bianco di S. Jorioz, Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, applicata all'Italia

(lo ho citato su Moodle 2, nell’argomento 6, relativo a G. Spini, sulla Spagna dell’800 e sulla sua fortuna in Italia).

pp. 7-8 Collegare le citazioni di Mazzini sulle classi privilegiate che si presero i loro diritti alla delusione storica di Mazzini per la svolta conservatrice degli uomini della Rivoluzione di luglio, come Guizot e Cousin (su Moodle 2; Argomento 7, G. Mazzini sulla delusione storica del 1830).

p. 8 quando si parla della unione di capitale e lavoro, fare riferimento ai sainsimoniani, da cui Mazzini trasse la formula.

p. 9 La ricostruzione, esatta, dei rapporti fra Mazzini e l’Internazionale meriterebbe almeno un rinvio in nota a una bibliografia, a Belardelli o ad altre opere più mirate su quel tema.


Cordiali saluti
Giuseppe Trebbi