Lezione 13-16. Mazzini e la Giovine Italia. I moderati. L'elezione di Pio IX.
Schema della sezione
-
Giuseppe Mazzini (1805-1872): la formazione giovanile, gli studi letterari, l'iscrizione alla carboneria. L'arresto, l'esilio.
La fondazione della Giovine Italia (1831). La formazione del programma politico di Mazzini. L'Indipendenza, la Repubblica unitaria. : la missione dell'Italia. Il rinnovamento dell'Italia e dell'Europa. Mazzini nel pensiero politico indiano dell'8-900: importanza di Mazzini in una prospettiva di storia globale.
Agitazioni mazziniane fra il 1831 e gli anni'40. Inizi dell'epopea garibaldina. I nuovi orientamenti dell'opinione pubblica dopo il 1830: le opere di Silvio Pellico, Massimo d'Azeglio e Francesco Domenico Guerrazzi.
Il progetto neoguelfo: Vincenzo Gioberti, Del primato morale e civile degli Italiani (1843):.I moderati piemontesi: Cesare Balbo, Le speranze d'Italia (1844) e l' espansione dell'Austria nei Balcani.
L'elezione di papa Pio IX (1846). Un papa liberale? L'apparente trionfo del programma neoguelfo. L'entusiasmo popolare verso Pio IX incoraggiato dai moderati e dai democratici.
Massimo D'Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna (marzo 1846) ; viaggio a Roma (febbraio 1847). Proposta di un programma per l'opinione nazionale italiana (1847).
-
Michelguglielmo Torri, Storia dell'India, Bari, Laterza, 2000, p. 490.