Topic outline
Lezione 25 settembre 2019
La moneta, suo significato ed accezione nella storia. L'evoluzione dal valore intrinseco alla moneta legale, fasi, evoluzioni e casistiche. Riferimenti bibliografici e storici utili alla collocazione del concetto degli strumenti e della normativa relative. Aspetti particolari, collegamenti tra moneta ed assetto economico istituzionale.
Lezione 26 settembre 2019
La banca, sua genesi ed evoluzione nello sviluppo dell'economia stanziale e nelle prime strutture normative relative. Le fasi di evoluzione della banca moderna dal rinascimento all'illuminismo alla rivoluzione industriale.
Lezione 02 ottobre 2019
Le fasi di uscita dal gold standard, preliminari, modalità e conseguenze. La riconsiderazione dei materiali predisposti da Hawtrey e Cassel riconsiderati da Batchelder & Glasner (Pepperdine 2013), aspetti del regolamento monetario nei rapporti internazionali dopo la WW1.
Lezione 03 ottobre 2019
L'evoluzione dell'attività bancaria ed economica a seguito dell'uscita dal Gold Standard e le riforme degli anni venti e trenta verso la grande depressione.
Lezione 09 ottobre 2019
Gli accordi di Bretton Woods, i due piani e lo svolgimento dei lavori con l'imposizione del piano White e l'affermazione del dollaro nel regolamento e nella creazione delle riserve valutarie. Creazione del FMI, della Banca Mondiale e del GAAT poi WTO.
Lezione 10 ottobre 2019
Dal Gold Standard alla gestione della stabilità monetaria e finanziaria da parte della Banca Centrale dal 1656 ad oggi.
Lezione 23 ottobre 2019
L'evoluzione delle funzioni della Banca Centrale e loro cause ed implicazioni.
Lezione 24 ottobre 2019
Funzioni della Banca Centrale in relazione alla stabilità monetaria ed alla stabilità finanziaria in regime di corso forzoso. Aspetti storico - normativi.
Lezione 30 ottobre 2019
L'evoluzione del mercato del credito nella seconda globalizzazione in presenza dell'espansione dell'attività delle banche centrali oltre il controllo della stabilità monetaria e l'assunzione del controllo della stabilità finanziaria. Aspetti di evoluzione normativa locale e globale e conseguenze di carattere economico.
Lezione 31 ottobre 2019
Tendenze evolutive della situazione generale finanziaria e monetaria nella seconda globalizzazione, aspetti dell'attività bancaria e dei mercati. L'incrocio del debito esterno con il debito interno nelle singole aree monetarie.
Secondo Modulo (prof. Dreassi)
In questa sezione troverete tutte le informazioni riguardanti il secondo modulo del corso, a cura del prof. Alberto Dreassi (argomenti, calendario, materiale didattico).Salvo diversa indicazione, le lezioni saranno il mercoledì e il giovedì, dalle 15.15 alle 18.15, in Aula 1 (primo piano, via Tigor)
Altre informazioni (modalità d'esame, contenuti di dettaglio, libro di testo, ...) sono disponibili sul syllabus del corso.
Argomenti e Calendario [aggiornato al 9/12/2019]
DATA ORA TEMA 16/10/2019 15-17 Lo scenario e il settore bancario (IT/EU) 17/10/2019 15-18 Lo scenario e il settore bancario (IT/EU) 07/11/2019 15.15-18.15 La raccolta bancaria 13/11/2019 NO LEZIONE! 14/11/2019 15.15-18.15 La raccolta bancaria 20/11/2019 15.15-18.15 Il credito bancario 21/11/2019 NO LEZIONE! 27/11/2019 15.15-18.15 Il credito bancario 28/11/2019 15.15-18.15 La tesoreria bancaria 04/12/2019 15.15-18.15 La tesoreria bancaria 05/12/2019 15.15-18.15 Il bilancio bancario e la vigilanza 11/12/2019 NO LEZIONE! 12/12/2019 NO LEZIONE! 18/12/2019 15.15-18.15 Il bilancio bancario e la vigilanza.
SEMINARIO (dott. S. Piserà)