Topic outline
Lezioni: Cellula vegetale
Plastidi
Vacuolo, Parete cellulare, Turgore
Livelli di organizzazione
Funghi, Micorrize, Licheni
Tessuti tegumentali
Tessuti meccanici e di trasporto
Accrescimento e Radice
Cicli metagenetici
Foglia, Strutture fiorali
Impollinazione
Sviluppo seme, Disseminazione, Germinazione
Laboratorio di Botanica
Lezione A
• Plastidi (cloro-, cromo- e leucoplasti)
• Vacuolo, plasmolisi e tessuti epidermici con stomi
Preparati
• Alghe unicellulari, carota, peperoni rossi, fecola di patata, amido di mais, farina di frumento
• Vacuolo di cipolla rossa (plasmolisi), epidermidi di felce, Tradescantia/Iris, Pittosporum o altra dicotiledone
Osservazione del tessuto epidermico, secretore e fondamentale
Epidermide con tricomi ed emergenze
Tasche lisigene
Parenchima di riserva, aerifero, acquifero e di assimilazione
Osservazione dei principali tessuti meccanici
Collenchimi: angolare e lamellare
Sclerenchimi: fibre sclerenchimatiche e sclereidi
Osservazione dei tessuti di trasporto
Xilema in sezione longitudinale: trachedi, trachee, fibrotracheidi, punteggiature areolate e ispessimenti di parete
Xilema e floema in sezione trasversale: fasci cribrovascolari collaterali aperti e chiusi e bicollaterali
Osservazione dell'anatomia della foglia
Foglia bifacciale (o dorsiventrale)
Foglia equifacciale (o isolaterale)
Foglia unifacciale
Anatomia del fusto in accrescimento primario e fasi iniziali accrescimento secondario
Osservazione di fusti di mono- e dicotiledoni in accrescimento primario
Osservazione di un fusto di dicotiledone in una fase iniziale di accrescimento secondario.
Osservazione dell'anatomia di fusti giovani in accrescimento secondario:
dicotiledoni angiosperme (Sambucus nigra, Tilia sp.)
e gimnosperme (Pinus nigra)
Osservazione dell'anatomia della radice:
-Radice di mono- e dicotiledone in accrescimento primario
-Radice di dicotiledone in accrescimento secondario