Caro Zanon,
mi perdoni se le risponderò a più riprese. Vorrei cominciare con alcune osservazioni sulla bibliografia e le citazioni, che potrebbero interessare anche ad altri studenti. Per me è stata un'esperienza interessante, perché quando ho verificato le citazioni di V. Criscuolo ( grazie anche alle opere oggi consultabili on line) mi sono accorto di alcune piccole sviste dell'illustre studioso, che giustificavano pienamente la raccomandazione di risalire sempre alle opere originali, oppure precisare specificamente se si cita di seconda mano.
Cordiali saluti
Giuseppe Trebbi
Caro dottor Zanon,
nel file qui allegato analizzo il testo della sua tesina, fornendo qualche suggerimento sulla forma e i contenuti. Non ho corretto tutte le frasi che a mio giudizio andavano rese più limpide e scorrevoli, perché mi bastava definire i principi da seguire nella revisione. Mi sono quindi occupato essenzialmente dei contenuti storiografici. In questo sneso, la correzione potrà servire anche agli altri studenti del corso.
Cordiali saluti
Giuseppe Trebbi
Re: Tesina Zanon : ulteriori osservazioni e suggerimenti
Gentile Professore,
ho letto con attenzione i due allegati. Per quanto riguarda la bibliografia credo sia utile da parte mia riscriverla completamente seguendo le sue indicazioni; eliminando la bipartizione e limitandomi alla citazione delle opere che ho letto. Come Le avevo anticipato durante la stesura della tesi triennale avevo avuto indicazioni parzialmente differenti. Non escludo comunque di averle mal comprese. Mi rendo conto che per uno scritto di 30000 battute sia esagerato oltre che impreciso il modo in cui ho impostato la bibliografia. Per quanto riguarda l'analisi del testo concordo con le sue osservazioni: l'esordio troppo "letterario" credo derivi dal mio voler in un certo senso imitare, più o meno inconsciamente, lo stile di alcuni scrittori "mitteleuropei" che ho letto (es. Magris di Danubio); capisco perfettamente che un approccio di questo tipo sia troppo passionale e poco scientifico. Non essendo uno scrittore, come Lei mi ha ricordato, dovrei forse arginare queste scelte stilistiche e scrivere più "all'inglese" evitando le subordinate.
A questo punto procedo alla terza stesura?
Cordiali saluti
Zanon Erik