Section outline

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SULLE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO E SEGUI IL NOSTRO CANALE WHATSAPP!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI?
    PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione
    che influiscono sul benessere psicofisico della popolazione studentesca universitaria. 

    Il progetto PRO-BENE-COMUNE (PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria)  e PRO-BENE-COMUNE 2.0 sono iniziative finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso «PRO-BEN» e «PRO-BEN 2024» . L’obiettivo principale di entrambi i progetti è promuovere il benessere psicofisico, prevenire il disagio psicologico ed emotivo e contrastare le dipendenze patologiche della popolazione studentesca nelle Università e nelle AFAM.

    Il progetto PRO-BENE-COMUNE 2.0 si svolge in continuità con il progetto PRO-BENE-COMUNE e coinvolge 10 istituzioni accademiche italiane, guidate dall’Università della Calabria (Unical), con la partecipazione di UNITS e altre realtà prestigiose (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l’Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi di Trento, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi Mediterranea e il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo).

    Tra le attività previste, specificamente pensate per la popolazione studentesca e l'intera comunità universitaria, ci sono:

    • Incontri di sensibilizzazione:
      Cicli di incontri sui temi del disagio giovanile, dei comportamenti a rischio e delle psicopatologie.

    • Laboratori informativo-esperienziali:
      Moduli di attività per sviluppare abilità fondamentali per il benessere personale e comunitario, come:

      • Problem solving e decision making
      • Abilità comunicative e relazionali
      • Gestione dello stress e regolazione emotiva

    • Spazi di incontro e condivisione:
      Iniziative che combinano crescita personale, inclusione e divertimento, tra cui:

      • Cineforum su temi di interesse per la comunità studentesca.
      • Sessioni di mindfulness in gruppo.
      • Serate di gioco per socializzare e divertirsi insieme.

    • Iniziative sportive:
      Per promuovere il benessere fisico e riflettere sui valori dello sport, come rispetto, collaborazione e impegno. Alcuni esempi:

      • Maratona della salute mentale
      • Fairplay: dallo sport alla vita
      • Riflessioni dall’altopiano alla marina

    Il progetto promuove il protagonismo della popolazione studentesca, che potrà:

    • Partecipare attivamente alle attività.
    • Aiutare a organizzare eventi sui temi che stanno loro a cuore (cineforum, incontri su tematiche specifiche e molto altro).
    • Rendersi disponibile, in un ottica peer-to-peer, per condividere conoscenze, supportare e/o orientare contribuendo a consolidare i legami e creare ponti all'interno della comunità universitaria;

    Il progetto ha l'obiettivo di costruire insieme una comunità universitaria più forte, sana e inclusiva.

    Per maggiori dettagli su ciascuna attività e per conoscere il calendario degli eventi, puoi CONSULTARE LE SEZIONI SUCCESSIVE di questa pagina Moodle.

    Inoltre, trovi tutte le locandine delle attività che abbiamo realizzato durante il primo anno del progetto nella cartella "Attività passate a.a. 2024-2025".

    • Responsabile del progetto per l'Università di Trieste: prof.ssa Barbara Penolazzi

      Collaboratori per la Ricerca: dott.ssa Angela Giugovaz, dott.ssa Irene Florean, dott.ssa Silvia Trentin

      Collaboratore per il Supporto alla Ricerca e al Counseling: dott. Diego Zambon

      Collaboratori per il Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo: dott. Alessandro Norbedo, dott.ssa Caterina Lombardini

      Collaboratori per l'organizzazione delle attività: dott.ssa Maria Carmela Telesca

      Studenti coinvolti nel progetto: Alex Tramontina (tirocinante del CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche), Elisa Zubin (tirocinante del CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche).

      Per informazioni generali e/o organizzative: probenecomune.units@gmail.com

      Per prendere appuntamento per il Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo: psicologo.trieste@ardis.fvg.it
      (inserendo il riferimento al progetto nella mail)

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO E SEGUI IL NOSTRO CANALE WHATSAPP!

    Insieme alle altre unità del partenariato, l'Università degli Studi di Trieste sta conducendo un'indagine multicentrica per valutare il benessere psicofisico de* student* universitar*, ponendo l’attenzione su fattori di rischio e di protezione rispetto al disagio psicologico.

    Partecipando, ci aiuterai a individuare percorsi, pratiche, modalità e strumenti utili a contrastare i fattori di rischio e a promuovere i fattori protettivi.

    Clicca su questo link per iniziare a dare il tuo contributo alla ricerca, o inquadra il QR code nella locandina!

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO E SEGUI IL NOSTRO CANALE WHATSAPP!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
    della popolazione studentesca universitaria. 

    La Mindfulness (presenza mentale) è una tecnica per la riduzione dello stress che si basa sulla pratica della consapevolezza. Si tratta di un insieme di tecniche codificate che originano dalla pratica della meditazione vipassana, termine che può essere tradotto come visione profonda o conoscenza non discorsiva. Essa consiste nell’essere attenti al dispiegarsi dell’esperienza nel “qui e ora”, mantenendo un atteggiamento caratterizzato da ricettività, non reattività, gentilezza ed equanimità nei confronti dell’esperienza.

    Tra i benefici della mindfulness, numerosi studi di neuroscienze cognitive hanno evidenziato un rafforzamento dei sistemi neuropsicologici legati all’attenzione, alla regolazione delle emozioni e alla consapevolezza di sé e degli stati corporei.

    Il presente corso è gratuito e aperto all’intera comunità universitaria (studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo etc.) e si compone di 8 incontri totali, ciascuno della durata di 2 ore, che saranno tenuti tra ottobre e dicembre 2025.

    Per partecipare clicca su “PRENOTA LA TUA LEZIONE - MODULO 1 (28 ottobre - 18 novembre)”. Pochi giorni prima dell’inizio riceverai una mail con altre indicazioni utili.

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO E SEGUI IL NOSTRO CANALE WHATSAPP!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
    della popolazione studentesca universitaria. 

    Grazie al progetto PRO-BENE-COMUNE è stata inaugurata il giorno 24 settembre alle ore 11:00 presso il punto SBA (Edificio A, ala sinistra, piano terra) la sezione della Biblioteca di Ateneo dedicata al Benessere!

    Più di 100 nuovi libri sui temi che abbiamo affrontato durante il primo anno del progetto, che troverai sempre esposti nel punto SBA e potrai regolarmente prenotare attraverso il portale BiblioUNITS.

    Per visualizzare tutti i libri della collezione, clicca QUI. Inoltre, cliccando sulla funzione "scaffale" potrai visualizzare tutti i libri che rientrano in quella specifica sottosezione.

    • Benessere psicologico e relazioni
    • Meditazione e Mindfulness
    • LIFE-SKILLS: comunicazione, risoluzione dei problemi, gestione dello stress
    • Riflessioni sull'umanità
    • Approccio allo studio
    • (BEN)essere in movimento 

    La Biblioteca del Benessere si configura come un luogo fisico e mentale attraverso il quale sarà possibile promuovere la consapevolezza rispetto a temi che influenzano il nostro benessere psicofisico, e speriamo di farlo anche attraverso nuove iniziative che possano favorire il senso di comunità all'interno della nostra università.

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO E SEGUI IL NOSTRO CANALE WHATSAPP!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
    della popolazione studentesca universitaria. 

    La comunità studentesca e il personale dell’Università di Trieste  possono accedere gratuitamente, e in via riservata, al Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA), che offre un sostegno nel superamento di difficoltà sia personali che accademiche. Il servizio è offerto attualmente in via Gaspare Gozzi, 5 (sede Casa dello Studente, ARDIS) e in via Alfonso Valerio, 6 (presso il Punto d'Ascolto sito in Edificio B, secondo piano).

    Attraverso il progetto PRO-BENE-COMUNE e PRO-BENE-COMUNE 2.0 il Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo è stato potenziato grazie all'assunzione di ulteriori due psicologi psicoterapeuti.

    Per scoprire di più sul servizio è possibile visitare la pagina Counseling psicologico | Università degli Studi di Trieste

    Per appuntamenti è necessario contattare direttamente il servizio alla mail: psicologo.trieste@ardis.fvg.it

    Inoltre, dall'anno accademico 2025-2026 la prof.ssa Barbara Penolazzi, Responsabile Scientifica del progetto PRO-BENE-COMUNE per l'UniTS, ricopre l'incarico di REFERENTE PER IL BENESSERE PSICOLOGICO.

    La Referente per il Benessere psicologico è responsabile dei progetti relativi al benessere psicofisico di tutte le componenti della comunità universitaria.
    Il ruolo prevede la promozione di iniziative di sensibilizzazione sulla salute mentale e di formazione per lo sviluppo personale come prerequisito per il benessere organizzativo; il coordinamento del Servizio di Counseling Psicologico d’Ateneo (SCPA), in stretta collaborazione con l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio; l'organizzazione dei programmi di peer-mentoring e peer-tutoring a supporto della comunità studentesca.
    Opera in coordinamento con il Delegato alla Didattica innovativa, la Delegata al Benessere studentesco e inclusione e la Delegata alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza.

    Per saperne di più sulle altre Deleghe, consulta il sito ufficiale.

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO E SEGUI IL NOSTRO CANALE WHATSAPP!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
    della popolazione studentesca universitaria. 

    Grazie al suo linguaggio immediato ed emotivo, il teatro rappresenta uno strumento prezioso e potente per sensibilizzare su temi sociali, culturali e umani.

    All’interno del progetto PRO-BENE-COMUNE, come Università degli Studi di Trieste, abbiamo scelto di valorizzare questa dimensione esperienziale, riconoscendone il potenziale nel promuovere il pensiero critico e l’apertura a un cambiamento autentico.

    Crediamo che iniziative come questa possano contribuire in modo concreto alla costruzione di una cultura della salute e della cura, capace di dare attenzione e valore al benessere non solo individuale ma anche - e soprattutto - collettivo.

    Gli spettacoli teatrali e i laboratori sono entrambi gratuiti e organizzati dall'Associazione di Promozione Sociale PROSCENIUM, insieme a psicologi psicoterapeuti professionisti che si occupano, nella loro attività, della violenza sulle donne e dei disturbi dell'alimentazione.

    I LABORATORI sono aperti a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio dell'Università di Trieste, e si configurano come uno spazio in cui dialogare e confrontarsi su queste tematiche, attraverso diverse modalità, potendo contare sulla guida dei professionisti che saranno presenti. Si tratta di un'opportunità per mettersi in gioco e crescere, attraverso il confronto con altre persone.

    Gli SPETTACOLI TEATRALI sono costruiti in format teatro-dibattito, al fine di sensibilizzare e informare il pubblico in sala rispetto ai servizi presenti sul territorio, con la possibilità di creare una rete e un dialogo tra il pubblico e i rappresentanti degli enti/associazioni territoriali.

    • Le ore totali di frequenza al Laboratorio di educazione alle relazioni e contrasto alla violenza e Laboratorio su corpo, emozioni e alimentazione  possono essere inserite tra quelle riconosciute per i crediti F per Scienze e Tecniche Psicologiche.

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO E SEGUI IL NOSTRO CANALE WHATSAPP!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
    della popolazione studentesca universitaria. 

     

    CONSULTA IL CALENDARIO DELLE ULTIME 2 EDIZIONI DEL LABORATORIO E PRENOTA IL TUO POSTO.
    LE LEZIONI PARTIRANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI PER OGNI EDIZIONE.

    Il “Laboratorio per lo sviluppo delle Life Skills” è un laboratorio teorico-esperienziale della durata complessiva di 30 ore suddiviso in 3 moduli teorico-esperienziali da 10 ore ciascuno. Frequentare questo laboratorio consente di acquisire competenze fondamentali per affrontare con successo alcune delle sfide del mondo professionale e personale.
    La partecipazione è gratuita e aperta all'intera comunità studentesca.
    Inoltre, frequentando almeno il 75% della durata totale del corso e compilando la nostra survey, sia all'inizio che alla fine, relativa alle competenze oggetto del laboratorio, è possibile ottenere il rilascio di un Open Badge spendibile in ambito lavorativo.

    I 3 moduli di cui si compone il corso sono incentrati sullo sviluppo delle seguenti abilità:

    1.Abilità comunicative e relazionali (dott. Alan Mattiassi) che consentiranno di affrontare efficacemente situazioni comunicative complesse o conflittuali attraverso l'ascolto attivo, la comunicazione assertiva e la negoziazione, ponendo così le basi per un miglioramento delle relazioni interpersonali;

    2.Abilità di problem solving e decision making (dott. Diego Zambon) per risolvere problemi complessi adottando un approccio strutturato e metodico, e per prendere decisioni ponderate valutando razionalmente le varie opzioni di scelta, i dati disponibili e l’impatto dei possibili esiti a livello intra- e inter-personale. Questo modulo si focalizza inoltre sullo sviluppo di abilità critiche per valutare evidenze e argomentazioni, abilità creative per generare soluzioni innovative, e sull’abilità di lavorare in gruppo collaborando efficacemente nei processi decisionali attraverso il confronto costruttivo e la condivisione di idee;

    3.Abilità di gestione dello stress e delle emozioni (dott.ssa Anna Di Francia) che saranno utili per riconoscere i segnali dello stress, identificarne le cause e adottare diverse strategie utili a ridurne gli effetti negativi, in modo flessibile, in relazione al tipo di stressor, alle proprie risorse disponibili e ai propri obiettivi. Frequentando questo modulo si apprenderà anche a riconoscere meglio le proprie emozioni e quelle altrui, comprendendone il significato alla base e imparando nuovi modi per gestirle;

    In generale, il miglioramento di tutte queste abilità è in grado di favorire un maggior adattamento psicofisico promuovendo un approccio più proattivo alle sfide.

    IL LABORATORIO SI SVOLGERA' IN PRESENZA, l'AULA VERRA' COMUNICATA VIA MAIL.

     

     

    • L'elenco viene aggiornato ogni volta che si conclude un'edizione del Laboratorio.

      Dalla percentuale di frequenza é possibile risalire anche al numero delle ore frequentate facendo una proporzione:

      30:100 = x: percentuale frequenza

      Perciò per calcolare il numero di ore andrà fatto: percentuale frequenza*30/100.

      Le ore frequentate possono essere inserite tra quelle riconosciute per i crediti F per Scienze e Tecniche Psicologiche e Psicologia.