Section outline

    • L’ESAME ODIERNO - MARTEDì 16 GIUGNO 2020 - DEL CORSO DI FISICA GENERALE II E’ SOSPESO A CAUSA DI UN IMPROVVISO PROBLEMA DI SALUTE DEL PROF. MORGANTE.

       

      LA NUOVA DATA DELL’ESAME VERRA’ PUBBLICATA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO.

       

      LA SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIA


    • Gli esami orali si svolgeranno lunedi' 13 gennaio a partire dalle ore 9:30 nell'aula B edificio C5.

    • Orali 14 e 15 gennaio a partire dalle ore 9:30 in aula Ramponi II piano edificio C2

    • Gli orali si svolgeranno  mercoledi' 29  gennaio ore 9:30, aula E edificio C1  e venerdi' 31 gennaio ore 9:30 aula E edificio C1, eventualmente proseguiranno la settimana successiva.

    • Risultati esame scritto 07/02/2020


    • ATTENZIONE Martedi 11 febbario esami a partire dalle ore 14:00.

      Gli orali del terzo appello della sessione invernale si svolgeranno i giorni 10 e 11 febbraio nell'aula H dell'edificio C1 a partire dalle ore 9:30 e il 12 febbraio a partire dalle ore 9:30 nell'aula E edificio C1. 

    • Gentili studenti

      scusate il ritardo nel fornirvi informazioni sugli esami della prossima sessione ma le linee guida di ateneo riguardo alle modalità di svolgimento delle prove d'esame (in particolare delle prove scritte con numero elevato di candidati) stanno cominciando a delinearsi solamente ora. Come potete immaginare la situazione è piuttosto complessa e in continua evoluzione.

      Per il momento ho previsto un primo appello d'esame che inizierà il 16 giugno e si svolgerà in modalità  telematica con l'utiizzo della piattaforma MS Teams. L'esame sarà solo orale con pero' una prima fase che richiederà la soluzione di un esercizio in un tempo limitato (ipoteticamente 10 minuti), per chi non sarà in grado di risolvere l'esercizio l'esame si concluderà a questo punto. Per chi supererà questa prova si procedrà con l'esame orale con le modalità solite (3 domande casuali selezionate dall'elenco presente su moodle sulle 3 parti del corso).

      Ho previsto poi 2 appelli in luglio le cui modalità saranno meglio definite in seguito, con la speranza (per il momento flebile) di poter ritornare ale modalità usuali ossia scritto in presenza, eventualmente orale telematico.

      In questi giorni stanno proseguendo le discussioni anche a livello di commissione didattica d'ateneo riguardo allo svolgimento degli esami nelle prossime sessioni. Vi terrò informati. Se avete bisogno di chiarimenti contattatemi.

      Cordiali saluti.

      Alberto Morgante


    • Risultati esame scritto 17/07/2020

    • Soluzioni esame scritto in presenza 17 luglio 2020

    • Soluzioni esame scritto telematico 17 luglio 2020

    • Risultati esame scritto Fisica II 16/09/2020

      Gli esami orali si svolgeranno a partire da lunedi' 21 settembre ore 15:30.

      La scaletta degli esami indicativa sarà:

      Lunedi 21 settembre dalle ore 15:30

      Bajramovic

      Billè

      Caruso

      Proseguiranno martedi 22 mattina dalle ore 10:

      Ceppi

      Cosani

      Del Piero

      Mercoledi 23 3 esami la mattina e 3 il pomeriggio, poi 3 giovedi pomeriggio e 3+3 venerdi'

      Se qualcuno vuole rimandare alla setttimana successiva me lo faccia sapere.


    • Gentili studenti gli esami orali del corso di fisica II proseguiranno nella settimana 28 settembre - 2 ottobre, indicativamente con 3 slot la mattina e 3 il pomeriggio nei giorni di lunedi', martedi, mercoledi e venerdi', chi fosse interessato mi contatti via e-mail.

      Cordiali saluti.

      Alberto Morgante

  • Presentazione docente. Attività scientifica svolta dal docente. Presentazione modalità d'esame. Testo utilizzato. Introduzione all'elettromagnetismo. fenomeni elettromagnetici e loro rilevanza. Fenomeni elettrici osservati e loro prime osservazioni. Concetto di carica elettrica. Conservazione della carica. Modello atomico di Bohr. Quantizzazione della carica.

  • Materiali conduttori e isolanti, verifiche sperimentali. Induzione elettrica. Unità di misura della carica. Quanto di carica, carica dell'elettrone. Distribuzioni di carica continue. Legge di Coulomb e legge di gravitazione. Costante dielettrica del vuoto. confronto con legge di gravitazione. Confronto tra forza elettrica e gravitazionale tra elettrone e protone.  Principio di sovrapposizione per la forza di Coulomb. Concetto di campo scalare e vettoriale, campo elettrostatico. Campo elettrostatico di una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione per il campo elettrostatico.

  • Campo elettrostatico generato da una distribuzione di cariche puntiformi. 

    Definizione di dipolo elettrico. Campo elettrostatico generato da un dipolo ideale, formula generale. Calcolo per coppia di cariche puntiformi e confronto con la formula generale. Andamento in funzione della distanza del campo di dipolo. Campo generato da distribuzioni continue di cariche.

  • Distribuzione di carica superficiale planare. Campo nella regione vicina, campo nella regione lontana.

    Concetto di linee di forza del campo. Esempi: cariche puntiformi positive e negative, dipendenza del campo dal quadrato della distanza e densità di linee di forza, caso del dipolo, altre distribuzioni di cariche puntiformi, caso del disco carico con densità di carica superficiale constante..

  • Definizione di linee di forza. Esempi per cariche puntiformi, dipoli distribuzioni di carica superficiale e altre distribuzioni di cariche puntiformi.

  • Moto di cariche in campi elettrici. Caso del campo uniforme e analogia con il moto dei gravi nel campo gravitazionale terrestre.

    Esempi di moto accelerato in sistemi per fasci di elettroni. Placchette di deflessioni. Dipolo in campo uniforme; forza risultante e momento torcente su dipolo. Concetto di flusso ed esempi per il moto dei fluidi.

  • Flusso di un campo vettoriale per superfici piane e campi uniformi. Flusso del campo gravitazionale. Flusso infinitesimo e flusso attraverso superfici qualsiasi e campi non uniformi. Legge di Coulomb dalla legge di Gauss. Legge di Gauss per campi elettrostatici ricavata dalla legge di Coulomb.

  • Campi elettrostatico di distribuzioni di carica ricavati utilizzando la legge di Gauss. Campo di carica distribuita su filo di lunghezza infinita. Campo di distribuzione planare di carica con densità di carica sigma. Campi di distribuzioni di carica a simmetria sferica. Campo esterno alla distribuzione, campo interno ed esterno ad una distribuzione sferica con rho uniforme. Campo in cavità sferiche concentriche e non concentriche.

  • Campo generato da lastra uniformemente carica. Comportamento di materiali conduttori in cami elettrostatici. Densità superficiale di carica su un conduttore. Campo elettrostatico generato da una sfera conduttrice carica. 

  • Lastre di conduttore piano cariche. Campo elettrostatico tra le lastre. Cavità conduttrici, gabbia di Faraday. Concetto di divergenza. Teorema della divergenza. Energia potenziale elettrostatica. Caso della carica puntiforme. Forza elettrostatica è una forza conservativa

  • Scelta dell'energia potenziale di riferimento. Energia potenziale per molte cariche puntiformi. Definizione di potenziale elettrostatico e sua unità di misura. Energia potenziale dii un elettrone in un campo atomico. Elettronvolt. Potenziale di dipolo.

  • Potenziale di distribuzioni continue di carica. Potenziale di una anellino di carica. Differenza di potenziale. Caso del campo elettrostatico uniforme, distribuzione di carica planare uniforme. Operatore gradiente, legame tra campo elettrico e potenziale. Derivazione del campo elettrostatico di dipolo da potenziale di dipolo. Elettroni accelerati in campi uniformi, velocità massima raggiunta.

  • Energia potenziale di dipolo in un potenziale di campo uniforme. Potenziale di una distribuzione di carica sferica uniforme. Potenziale di una distribuzione di carica superficiale a simmetria sferica. Superfici equipotenziali. Caso delle distribuzioni a simmetria sferica. Caso del campo uniforme. Capacità di un conduttore. Capacità di un condensatore piano.  

  • Capacità di una sfera conduttrice. Capacità del condensatore cilindrico. Capacità equivalente di condensatori in serie. Capacità equivalente di condensatori in parallelo. Energia elettrostatica di un sistema di cariche.

  • Energia elettrostatica di un sistema di cariche puntiformi. Energia elettrostatica in un condensatore. Energia elettrostatica in un condensatore piano e sua localizzazione. Densità di energia elettrostatica associata al campo elettrico. Energia elettrostatica in un condensatore cilindrico ottenuta con integrazione di densità di energia. Energia elettrostatica di sfera conduttrice carica. Introduzione ai materiali dielettrici.

  • Costante dielettrica relativa di alcuni materiali. Modello polarizzabilità atomica. Materiali polari e non polari. Densità di carica superficiale di polarizzazione. Energia nel condensatore con inserimento di lastra dielettrica. Forza di risucchio su lastra dielettrico nel caso di condensatore carico isolato o collegato alla batteria. Introduzione alla corrente elettrica. definizione e unità di misura.

  • Corrente e densità di corrente. Velocità di deriva e sua stima. Equazione di continuità in formulazione integrale e differenziale. 

  • Legge di Ohm. Resistività e resistenza.Dipendenza dalla temperatura della resistività. Modello di Drude Tempo di rilassamento. Cammino libero medio. Densità di corrente e conducibilità. Legame tra conducibilità e caratteristiche del materiale conduttore: densità di portatori, tempo di rilassamento. 

  • Tempo caratteristico di decadimento della carica in un conduttore.

    Resistenze in serie e in parallelo. Strumenti per la misura di tensioni e correnti (amperometro e voltmetro) e loro utilizzo.

  • Batteria e accumulatore. Resistenza interna. Energia elettrica dissipata su una resistenza. Effetto Joule. Energia fornita da una batteria e dissipata sulla resistenza interna. Leggi di Kirchoff. Introduzione al circuito RC.

  • Processi di carica e scarica in un circuito RC, scambi energetici, energia accumulata nel capacitore e dissipata sulla resistenza.

  • Campo magnetico, forza di Lorentz. Unità di misura del campo magnetico. Linee di forza del campo magnetico. Forza agente su un conduttore percorso da corrente stazionaria immerso in un campo magnetico. Forze agenti su una spira rettangolare percorsa da corrente stazionaria in un campo magnetico uniforme.

  • Forza risultante e momento torcente su una spira rettangola percorsa da corrente stazionaria in un campo magnetico uniforme. Momento magnetico della spira, energia potenziale della spira nel campo magnetico uniforme. Moto di cariche in campi magnetici uniforme. Frequenza di ciclotrone, moto a spirale, passo della spira, moto nel caso di campo elettrico uniforme parallelo al campo magnetico, cenno al moto cicloidale per campo elettrico perpendicolare al campo magnetico. Effetto Hall, determinazione del segno dei portatori di carica, angolo di Hall, mobilità dei portatori.

  • Sorgenti del campo magnetostatico, confronto con campo elettrostatico. Legge di Biot-Savart. Permeabilità magnetica del vuoto e unità di misura elettromagnetiche. Campo magnetico prodotto da un filo molto lungo percorso da corrente stazionaria.

  • Campo magnetico di una spira circolare percorsa da corrente costante. Momento di dipolo magnetico. Campo di dipolo magnetico. Legge di Ampere dalla legge di Biot-Savart. Corrente concatenata. 

  • Legge di Ampere e conservazione della carica. Confronto tra legge di Ampere e legge di Gauss. Potenziale vettore. Formulazione locale/differenziale della legge di Ampere. Applicazione della legge di Ampere ad alcuni casi ad alta simmetria: campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente constante e uniforme fuori e dento il filo. Campo magnetico prodotto da un solenoide toroidale.

    Campo magnetico prodotto da un solenoide infinito.

  • Forza magnetica tra fili percorsi da corrente. Legge di Ampere e corrente di spostamento. Inconsistenza della legge di Ampere per casi di correnti non stazionarie: caso del condensatore in fase di carica. Correzione di Maxwell della legge di Ampere e consistenza con la legge di conservazione di continuità.

  • Campo magnetico in un condensatore piano in fase di carica. Legge di Faraday Neumann Lenz. Forza elettromotrice indotta. caso di un circuito di forma variabile, barretta in moto su rotaie, equazione del moto e conservazione dell'energia.

  • Alternatore, forza elettromotrice, momento frenante, bilancio energetico.Forza elettromotrice in una regione spaziale con campo magnetico uniforme che varia nel tempo. Forma integrale della legge di Faraday d confronto con la legge di Ampere. Forma differenziale della legge di Faraday.

  • Campo elettrico in un solenoide cilindrico con campo magnetico che aumenta linearmente. Coefficiente di autoinduzione, circuito LR processo di carica, costante di tempo induttiva.

  • Processo di scarica nel circuito RL. Coefficiente di autoinduzione di un solenoide cilindrico quasi infinito, e del solenoide toroidale. Energia dissipata nella resistenza e energia immagazzinata nell'induttore. Coefficiente di autoinduzione del solenoide cilindrico. Coefficiente di autoinduzione del cavo coassiale, coefficiente di autoinduzione per unità di lunghezza. Mutua induzione, caso di spira in un solenoide cilindrico.

  • Materiali Magnetici. Materiali dimagnetici, paramegnetici e ferromagnetici, suscettività magnetica. Momento magnetico orbitale. Rapporto giromagnetico. Momento magnetico di spin. Momento magnetico medio e magnetizzazione del materiale. Origine del diamagnetismo.