Indice degli argomenti

  • Introduzione

  • Introduzione

    • Michele Sommariva, "Zotero" File Powerpoint presentation
  • Registrazione delle lezioni 2021-2022

  • 1. Ricerca e valutazione dell'informazione storica e politica sul web

  • 2. Guide alle risorse online per gli studi storici

    Guide generali e guide tematiche

  • 3. Progetti di digital history

    • Questa sezione presenta progetti di digital history frutto di programmi di ricerca di varia origine e natura, prevalentemente accademici, oppure realizzati presso centri internazionali di digital humanities, archivi, biblioteche, musei (ordine alfabetico). Al 28 agosto 2022 i progetti elencati sono 121, ma la lista è in continuo accrescimento grazie ai nuovi inserimenti che vengono via via effettuati. 
    • I progetti accompagnati da descrizioni in corsivo non sono stati ancora recensiti.
    •  La sigla "PH" che precede alcuni titoli indica la natura di public history propria di quei progetti. Per una più facile identificazione dei progetti "PH", la riga del titolo è rientrata a destra e il testo descrittivo è in grassetto e in carattere azzurro.
  • 4. Public history

    Queste sezione NON è dedicata alla presentazione di progetti di public history, che sono elencati nella sezione n. 3, ma contiene l'indicazione solo di siti istituzionali o saggistica SULLA public history

  • 5. Saggistica

  • 6. Rassegne di risorse digitali (esercitazioni studenti: anno accademico decrescente e ordine alfabetico cognomi)

  • Argomento 9

    • Argomento 10