Topic outline
- General
General
- Prove di Esame
Prove di Esame
- Finalità e Programma del Corso
Finalità e Programma del Corso
- Programmi per disegnare e visualizzare molecole
Programmi per disegnare e visualizzare molecole
ChemDraw, commerciale, site license (Windows e Mac).
Per scaricare il programma, cliccare sul collegamento, registrarsi con il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (...@units.it) e seguire le istruzioni.
Scrittura 2D; gratuito per studenti e Università (Windows)
scrittura 2D; gratuito per studenti e Università (Windows)
visualizzazione 3D; gratuito
- Links utili
Links utili
In questo sito é possibile disegnare una o più strutture e ricavare la stringa SMILES corrispondente e, viceversa, convertire una stringa SMILES nelle strutture corrispondenti.
Lo stesso interfaccia grafico di Cactus, con la possibilità di visualizzare la struttura tridimensionale e varie proprietà delle molecole in esame
Database di molecole organiche. In questo sito é possibile ricavare le stringhe SMILES e InChI per una molecola organica e, viceversa, convertire una stringa nelle strutture corrispondenti.
Strutture e animazioni interattive delle principali reazioni organiche
Un sito della divisione di chimica organica della American Chemical Society
- 1. Introduzione
1. Introduzione
Atomo di carbonio. Struttura e legame. strutture di Lewis, ibridazione, formazione di legami singoli, doppi, tripli. Geometria delle molecole organiche. Legame polare ed elettronegatività degli elementi. Polarità e interazioni intermolecolari. Delocalizzazione e Risonanza. Acidi e Basi. Nucleofili ed Elettrofili. Reazioni Organiche. Sostituzioni, eliminazioni, addizioni, trasposizioni. Reazioni ioniche e radicaliche. Struttura dei principali intermedi reattivi: carbocationi, carbanioni, radicali. Stato di transizione e diagrammi di energia libera. Gruppi Funzionali. Principali classi di composto organici.
MOLECOLE 3D
TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE
- 2 Alcani
2 Alcani
Struttura degli alcani e isomeria costituzionale. Nomenclatura sostitutiva. Proprietà fisiche. Fonti naturali e raffinazione del petrolio. Isomeria conformazionale. Cicloalcani e energie di strain. Isomeria conformazionale nel cicloesano. Composti policiclici. Reazioni di sostituzione radicalica.: alogenazione; reattività di composti allilici e benzilici. Combustione e calori di combustione.
CONFORMAZIONI DEGLI ALCANI
CICLOALCANI
ALOGENAZIONE RADICALICA
- 3 Stereochimica
3 Stereochimica
Chiralità e simmetria. Enantiomeri e racemi. Nomenclatura Cahn-Ingold-Prelog. Attività ottica. Diastereoisomeri. Composti meso.
Amines are not chiral because pyramidal inversion interconverts the two enantiomers
Tesi di Laurea in Chimica del Dott. Gianluca Quargnali - 2020
- 4 Alcheni
4 Alcheni
Struttura e legame degli alcheni; stabilità; nomenclatura; proprietà fisiche. Preparazione: 1,2-eliminazioni e idrogenazione di alchini. Addizione elettrofila: idroalogenazione e regola di Markovnikov; idratazione, alogenazione; sintesi di aloridrine; idroborazione-ossidazione. Idrogenazione catalitica. Ossidazione: epossidazione; diidrossilazione; ozonolisi. Polimerizzazione di olefine. stereochimica.
- 5 Alchini
5 Alchini
Struttura e legame; nomenclatura; proprietà fisiche. Preparazione: reazioni di eliminazione. Addizione elettrofila: idroalogenazione; alogenazione; idratazione; idroborazione-ossidazione. Idrogenazione ad alcheni. Ozonolisi. Acidità di alchini terminali e reattività di ioni acetiluro.
- 6 Dieni coniugati
6 Dieni coniugati
Polieni cumulati, alternati e isolati. Risonanza, delocalizzazione e stabilità. Addizione coniugata; controllo cinetico e termodinamico. Conformazione s-cis e s-trans; introduzione alle cicloaddizioni di Diels-Alder.
- 7 Benzene e i composti aromatici
7 Benzene e i composti aromatici
Aromaticità e risonanza; regola di Huckel; composti policiclici aromatici; composti eterociclici: piridina e pirrolo. Nomenclatura di benzeni sostituiti. Alogenazione e ossidazione di catene laterali.
- 8 Alogenuri alchilici
8 Alogenuri alchilici
Struttura e proprietà degli alogenuri alchilici; nomenclatura. Preparazione: da alcani, alcheni, alchini aromatici, alcoli. Sostituzione nucleofila: meccanismi SN1 e SN2: stereochimica; effetto del substrato, gruppo uscente, nucleofilo e solvente sulla reattività. Reazioni di 1,2-eliminazione: regola di Zaitsev, meccanismi E2 e E1; stereochimica. Competizione tra sostituzione e eliminazione. Composti organometallici (organolitio, organomagnesio e organocuprati) e loro reattività.
- 9 Alcoli, eteri e epossidi
9 Alcoli, eteri e epossidi
Alcoli. Struttura e proprietà; nomenclatura. Preparazione: da alogenuri alchilici; da alcheni; riduzione di composti carbonilici; reazione di Grignard. Reattività: disidratazione e riarrangiamento di carbocationi; conversione ad alogenuri alchilici; ossidazione. Acidità di alcoli e fenoli. Eteri. Preparazione: sintesi di Williamson; addizione di alcoli ad alcheni. Reattività: sostituzione; eliminazione. Epossidi. Struttura e preparazione. Reazioni con nucleofili. Mercaptani e solfuri.
- 10 Aldeidi e chetoni
10 Aldeidi e chetoni
Struttura e reattività dei composti carbonilici. Tautomeria cheto-eolica. Nomenclatura e proprietà fisiche. Sintesi: ossidazione di alcoli; riduzione di derivati di acidi carbossilici; idratazione e idroborazione di alcheni. Riduzione e addizione di composti organometallici. Formazione di cianidrine. Idratazione e acetalizzazione. Condensazione con ammine primarie e secondarie. La reazione di Wittig. Ossidazione. Reattività di enoli e enolati. Composti carbonilici α,β-insaturi.
- 11 Acidi carbossilici e derivati
11 Acidi carbossilici e derivati
Struttura, proprietà, nomenclatura degli acidi. Acidità ed effetto dei sostituenti. Preparazione: ossidazione di alcoli e aldeidi; da alogenuri alchilici; sintesi malonica. Reattività: conversione a cloruri acilici; disidratazione a anidridi; sostituzione nucleofila acilica: esterificazione di Fischer; sintesi di ammidi. Interconversioni di acidi e derivati. Reattività di cloruri acilici e anidridi. Struttura e proprietà degli esteri. Idrolisi degli esteri; i saponi. Struttura, proprietà e reattività delle ammidi. Riduzione dei derivati degli acidi e reazioni con composti organometallici. Poliesteri e poliammidi. Nitrili: struttura, proprietà e sintesi; idrolisi, riduzione e addizione di composti organometallici.
- 12 Ammine
12 Ammine
Struttura, proprietà e nomenclatura. Preparazione: alchilazione di ammoniaca e ammine, sintesi di Gabriel; riduzione di initrocomposti e sintesi di ammine aromatiche; riduzione di azidi, nitrili; ammidi, immine; amminazione riduttiva di aldeidi e chetoni. Basicità e nucleofilicità di ammine, immine, nitrili, ammidi e composti eterociclici. Reazioni con composti carbonilici (richiami). Eliminazione di Hoffmann. Nitrosazione. Sali di diazonio.
- Registrazioni delle lezioni
Registrazioni delle lezioni
Il video é troncato al 7° minuto per problemi di rete