063LM - STORIA DEL RISORGIMENTO 2015
Section outline
-
Per una definizione del Risorgimento italiano.
-Il Risorgimento fu un processo storico che non riguardò solamente l’Italia. Ci furono nell’800 anche altri movimenti nazionali tendenti alla formazione di stati nazionali.
-Il Risorgimento segnò il congiungimento dell’Italia all’Europa liberale
-
L’uso pubblico della storia. Per un discorso sul Risorgimento destinato ai cittadini italiani
-
IL CONGRESSO DI VIENNA E L’EGEMONIA AUSTRIACA IN ITALIA.
- Dalla Quadruplice alleanza al Congresso di Vienna (1814-1815).
Il principe di Metternich e la politica dell’equilibrio. Talleyrand e il principio di legittimità.
- Gli Stati italiani e il Congresso di Vienna.
L’egemonia dell’Austria in Italia. Il Rafforzamento dei Savoia. Il ritorno del Papa e dei Borbone.
- L’amministrazione austriaca in Italia. La nascita del Regno Lombardo-Veneto. Progetti di autonomia e centralismo viennese.
Luci ed ombre dell'amministrazione austriaca del Lombardo-Veneto.
-
LUCI ED OMBRE DEL GOVERNO AUSTRIACO IN ITALIA.
L’Austria e la cultura italiana. La Biblioteca Italiana di Giuseppe Acerbi.
Il governo austriaco del Lombardo-Veneto nei giudizi di un conservatore non reazionario, Ferdinando Dal Pozzo, e di un democratico, Cesare Correnti.
La figura di Ferdinando Dal Pozzo, magistrato napoleonico.
- Della felicità che gl’italiani possono e debbono dal governo austriaco procacciarsi (1833)
L’Austria nel giudizio di un democratico lombardo, Cesare Correnti.
- L’Austria e la Lombardia (1847)
-
Quando nascono le nazioni? Quando nasce la nazione italiana?
Recente dibattito intorno all’idea di nazione.
Le implicazioni della tesi “modernistica”: E. Hobsbawm, E. Gellner.
Una bibliografia: F. Tuccari, La nazione, Roma. 2000.
Il problema dell’unità della storia d’Italia in Croce, Chabod, Sestan e Galasso.
Una proposta alternativa: la Storia d’Italia curata per Giulio Einaudi da R. Romano e C. Vivanti.
La distinzione di Meinecke tra nazione territoriale e nazione culturale. L’Italia e la Germania dell’800 come nazioni culturali che vogliono diventare nazioni territoriali.
Un esempio di concezione esclusivamente culturale della nazione: La nazione italiana dei triestini Domenico Rossetti e Pietro Kandler.
Ulteriori sviluppi della tesi storiografica “modernistica”: Francia, Gran Bretagna, Spagna come nazioni moderne solo dal ‘7-‘800.
Significato di questo dibattiti storiografici per la storia del Risorgimento.
-
I liberali italiani e i modelli costituzionali dell’età della Restaurazione
La Charte octroyée di Luigi XVIII.
La Costituzione siciliana del 1812.
La Rivoluzione spagnola (1820-1823).
La Costituzione di Cadice (1812). Il mito della Spagna nel Risorgimento italiano,
La rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie e nel Regno di Sardegna (1820-1821)
La rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie (1820-1821).
-La Rivoluzione a Napoli.
-L’insurrezione di Palermo.
-La debolezza del governo costituzionale e il tradimento di Ferdinando I.
-I congressi di Troppau e Lubiana e l’intervento austriaco.
La Rivoluzione in Piemonte (marzo 1821).
-La Restaurazione nel Regno di Sardegna.
-Carlo Alberto e la rivoluzione del 1821.
-
I LIBERALI FRANCESI NELL’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE (1814-30)
La Francia del 1815 e i suoi problemi
-La Charte octroyée
-Gli ultras
I liberali francesi.
-Giustificazione teorica del partito politico.
-Ruolo della giovane generazione.
-Ricerche sui caratteri della libertà dei moderni e degli antichi.
-Critiche alla democrazia.
-Rivalutazione dei principii dell’89.
LA RIVOLUZIONE DI LUGLIO E LE SUE CONSEGUENZE EUROPEE (1830-1831).
La Rivoluzione di Luglio
Cause della Rivoluzione di Luglio. Le 4 ordinanze.
Le Tre Gloriose giornate.
Luigi Filippo re dei Francesi.
La nuova costituzione del 14 agosto 1830.
Eco europea della Rivoluzione di Luglio
La rivoluzione del Belgio e il principio del non intervento.
La rivoluzione nei ducati padani e nelle Romagne.
L’intervento austriaco in Italia. I francesi ad Ancona.
Memorandum delle potenze a Gregorio XVI.
La rivoluzione in Polonia.
.
-
Nell'ultima lezione abbiamo discusso se le nazioni esistano da molti secoli o se l'idea di nazione sia una creazione della cultura del Settecento e dell'Ottocento, tra illuminismo e romanticismo. Qualcuno vuole chiedere o osservare qualcosa, vuole svolgere ulteriori letture?
-
-
GIUSEPPE MAZZINI
La formazione di Mazzini. L’ambiente genovese e gli studi. La cultura romantica.
L’esilio. L’iniziativa politica mazziniana: “La giovine Italia” (1831) e “La giovine Europa” (1834)
La concezione mazziniana della nazionalità. Elementi volontaristici e naturalistici. nell’idea di nazione mazziniana. Le nazioni come opera della volontà divina.
Rapporti di Mazzini con il pensiero liberale e democratico di metà 800 (Alexis de Tocqueville; John Stuart Mill).
Mazzini e il problema sociale. Mazzini e l’Unione degli operai italiani (1840)
Iniziative mazziniane o attribuite a Mazzini dal 1833 al 1845.
-Antonio Gallenga e il progetto di attentato a Carlo Alberto.
-La spedizione in Savoia del 1834.
-Nicola Fabrizi e la Legione italica.
-I figliuoli della Giovine Italia di Benedetto Musolino.
-I fratelli Bandiera.
-Imprese di Garibaldi nel Sud America.
Fonti:
Giuseppe Mazzini, Scritti editi e inediti, Imola 1906 – 1943, voll. 100.(Edizione nazionale).
Giuseppe Mazzini, Scritti politici, a cura di Terenzio Grandi e Augusto Comba, Torino 20052.
Bibliografia:
G. Salvemini, Mazzini (1905), ora in Id., Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri e C. Pischedda, Milano, 1961
A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Torino 19722 (segnatamente il cap. VI, “Buonarroti e Mazzini”).
S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini : Italia-Europa, Firenze 1994.
R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari, 2000.
G. Belardelli, Mazzini, Bologna, 2010.
-
I moderati, i neoguelfi, il progetto confederale fino all’elezione di papa Pio IX (1846)
Vincenzo Gioberti e Il primato morale e civile degli italiani (1843).
-accorgimenti tattici de Il primato.
-ulteriore evoluzione del pensiero di Vincenzo Gioberti
Cesare Balbo, Le speranze d’Italia(1844).
Massimo d’Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna; Programma per l’opinione nazionale italiana
Il giovane Cavour, le ferrovie, il progresso delle nazionalità nel secolo XIX.
-
L’ELEZIONE DI PIO IX (1846). SPERANZE NEOGUELFE E CONFEDERALI .
Limiti e oscillazioni del riformismo di Pio IX
-L’elezione di Pio IX.
-Le prime riforme nello Stato pontificio.
-L’apprezzamento dell’opinione pubblica.
-I contrasti con Vienna.
-Riforme in Toscana e Piemonte.
-Progetto di Lega doganale
-Resistenza di Pio IX a ulteriori riforme.
L'INSURREZIONE DI PALERMO DEL GENNAIO 1848. LE COSTITUZIONI ITALIANE DEL 1848.
-Insurrezione di Palermo 12 gennaio 1848.
-Costituzione del Regno delle Due Sicilie. -Costituzioni di Toscana, Savoia e Stato pontificio.
Le oscillazioni di Carlo Alberto. Prime proposte di Costituzione per il Piemonte.
Promessa e pubblicazione dello Statuto albertino. L’eguaglianza davanti alla legge: emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei.
-
Il 48 in Europa
- La rivoluzione del febbraio 1848 in Francia e i suoi sviluppi.
- La rivoluzione del 1848 in Austria e Ungheria.
- Il 48 in Germania. L’assemblea di Francoforte.
Il 1848-1849 in Italia
- 18-22 marzo 1848: Le cinque giornate di Milano e la proclamazione della Repubblica veneta.
- Gli errori di Carlo Alberto. La I guerra d’Indipendenza. Custoza.
- La Repubblica romana.
- Il Piemonte democratico e la sconfitta di Novara. Vittorio Emanuele II e l’armistizio di Vignale.
- L’intervento della Francia contro la Repubblica romana.
- Francia: il colpo di stato del 2 dicembre 1851.
-
Da d’Azeglio a Cavour. Le origini del sistema parlamentare in Piemonte e i primi contrasti con la Santa Sede.
Il consolidamento del sistema parlamentare in Piemonte.
Massimo D’Azeglio e le leggi Siccardi.
Il conte di Cavour nel governo D’Azeglio.
Giovinezza del conte di Cavour. Cavour giornalista e deputato
Le idee politiche del Conte di Cavour..
Il connubio Cavour- Rattazzi. (1852).
Cavour e la Chiesa cattolica. Tra separatismo e giurisdizionalismo.
Il primo teorico del separatismo in Piemonte: Amedeo Melegarii.
-
Sviluppi del separatismo nel Piemonte cavouriano.
Le opere di Pier Carlo Boggio:
-la tesi del 1852,.
-La Chiesa e lo Stato in Piemonte (1855).
-La polemica dei cattolici intransigenti: don Giacomo Margotti.
-
L’unità d’Italia e la questione di Roma capitale.
La spedizione dei Mille.
-L’episodio di Bronte.
-Colloquio tra l’Abba e padre Carmelo
-La questione agraria nel Risorgimento italiano.
L’unità d’Italia e il problema di Roma capitale
-Cavour di fronte al problema di Roma. L’occupazione dell’Umbria e delle Marche.
-Trattative con Roma. La missione Pantaleoni – Passaglia.
- La risposta di Cavour a un’interrogazione parlamentare: 25 marzo 1861.
- Il significato liberale della formula cavouriana Libera Chiesa in libero Stato.
-
Cari studenti,
anche oggi sarò collegato in chat dalle 10 alle 12.00.
Perciò se lo desiderate potete chiedere informazioni sul corso e sull'esame.
Cordiali saluti
Giuseppe Trebbi
-
1870: la guerra franco-prussiana e la questione dell'Alsazia Lorena. La breccia di Porta Pia: Roma capitale.
La politica di Bismarck. L'alleanza del 1866 col regno d'Italia contro l'Impero d'Austria.
La guerra franco-prussiana del 1870.
La questione dell'Alsazia-Lorena. Le tesi di T. Mommsen, Fustel de Coulanges , E. Renan. Il dibattito in Italia. I moderati e Crispi.
Porta Pia.
La legge delle guarentigie.