006IN - FISICA GENERALE I 2014/2015
Sezione | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Orari lezioni e ricevimento (2015) |
||
Frequently Asked Questions (AA 2014-2015) |
||
Raccolta di domande e risposte su varie questioni riguardanti contenuti e organizzazione del corso. Prima di inviare le vostre domande, controllate che non abbiano già ricevuto una risposta! |
||
Programma e testi | Programma del corso - Syllabus |
|
Testo adottato (2014-2015) |
||
Testo adottato: link all'editore |
||
Link al sito web "Hyperphysics" della Georgia University. Interessante sorgente di materiale introduttivo, con interconnessioni e richiami che mettono in evidenza le relazioni fra i principali argomenti studiati dalla fisica classica e moderna. |
||
Homework | Grandezze fisiche, vettori, cinematica |
|
Esami e prove scritte | Esami - date degli appelli 2015 |
|
Nel file pdf allegato: voti, prova scritta finale del 14/09/2015 |
||
Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 14/09/2015. |
||
Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 14/07/2015. |
||
Testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 12/06/2015) |
||
Mappa del comprensorio di Piazzale Europa: in alcuni degli edifici sono situate le aule utilizzate per lezioni, esercitazioni ed esami. |
||
Modalità d'esame, solo per gli iscritti al primo anno. |
||
Nel file allegato sono riportate le indicazioni sulle modalità d'esame per gli studenti iscritti al primo anno di corso in anni accademici precedenti rispetto all'attuale (2010-2011). |
||
Nel file pdf allegato la lista delle possibili domande orali (vedi regole d'esame). |
||
Testo e soluzioni della prova scritta intermedia di Fisica Generale 1 del 14/05/2015. |
||
Nel file pdf allegato, testo e soluzione della prova scritta di Fisica Generale 1 del 17/02/2015. |
||
Nel file pdf allegato: testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 13/01/2015 |
||
Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 08/07/2014. |
||
Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta del 24/06/2014. |
||
Nel file pdf allegato: testo e soluzioni della prova scritta intermedia del 12/04/2014. |
||
Esercitazioni di laboratorio | Risposte a domande frequenti sulla preparazione delle relazioni di laboratorio (AA 2014-2015) |
|
Risposte a domande e dubbi sull'interpretazione dei dati raccolti nell'esercitazione e sulla preparazione della relazione. |
||
Nel file pdf allegato, un estratto dal testo: P.Ciuti, A.Lavenia, "Guida alle esercitazioni di fisica prima", Edizioni Goliardiche, Trieste, sulla misura del modulo di Young e del modulo di torsione dell'acciaio. |
||
Nel file pdf allegato, una copia delle slide preparate dal prof. A.Bressan per una lezione del corso di esercitazioni di laboratorio 1 (corso di laurea in Fisica), sulla misura del modulo di Young e del modulo di torsione dell'acciaio. |
||
nei file pdf e xlsx allegati: risultati delle misure eseguite in aula, esercitazione di giovedì 14/05/2015 |
||
Nel file pdf allegato: istruzioni e consigli per la preparazione delle relazioni sulle misure eseguite durante l'esercitazione del 14/05/2015. |
||
Testo liberamente disponibile in formato pdf. Contiene una discussione dei metodi di misura e di elaborazione statistica dei dati ottenuti da misure. |
||
Laboratorio: Lezione 1 Grandezze fisiche e misura, concetti generali: vedi anche Loreti, capitolo 2 ("La misura"). Nel file allegato, in formato pdf, una sintesi (slides power point). |
||
Laboratorio - Lezione 2 - Misure non ripetute, dirette e indirette Stima delle incertezze (assolute, relative, percentuali) in misure non ripetute dirette e indirette: "propagazione degli errori"; vedi anche Loreto: capitolo 9 ("Le misure indirette"). Sintesi presentata a lezione, nel file pdf allegato. |
||
Laboratorio - Lezione 3: Misure ripetute, elaborazione dei dati Stima delle incertezze di misura nelle misure ripetute. Valor medio, varianza, deviazione standard e deviazione standard della media, in un campione di misure. Istogrammi. Vedi anche Loreti, Capitolo 4 ("Elaborazione dei dati"). Sintesi della lezione corrispondente nel file pdf allegato. |
||
Misure ripetute: interpretazione probabilistica degli intervalli di confidenza. Propagazione delle incertezze in misure indirette. Vedi anche Loreti, capitolo 3 ("Elementi di teoria della probabilità") e capitolo 8 ("La legge di Gauss"). La sintesi fatta a lezione è riportata nel file pdf allegato. |
||
Una misura della velocità dei neutrini, da parte della collaborazione OPERA (2011). |
||
La collaborazione OPERA trova una possibile causa di errori sistematici nella sua misura della velocità dei neutrini. |
||
La collaborazione ICERUS ha sulla velocità del neutrino risultati che contraddicono quelli di OPERA, che potrebbero essere affetti da un errore sistematico da identificare. |
||
Nel file pdf allegato: istruzioni e consigli per la preparazione delle relazioni sull'esercitazione di laboratorio del 14/05/2015. |
||
Altri documenti | Nel file pdf allegato sono riportati alcuni dati utili: costanti fisiche fondamentali, unità di misura e fattori di conversione, simboli, etc. |
|
è allegato un file pdf con un riepilogo schematico della cinematica del moto rettilineo (posizione, spostamento, velocità, accelerazione), ed un esempio di soluzione di un problema, con cinque passi da seguire in generale: (1) lettura del testo, traduzione in figure/diagrammi, riepilogo dei dati e delle incognite con scelta di simboli opportuni ed eventuali conversioni di unità di misura; (2) formulazione (a parole) della strategia di soluzione: scelta motivata delle leggi ed equazioni applicabili, e delle eventuali approssimazioni da introdurre; (3) impostazione delle equazioni, eventuale introduzione (con definizione esplicita!) di variabili non già definite nel testo del problema; (4) soluzione analitica: determinazione delle grandezze incognite in funzione delle grandezze note, in forma simblica (non sostituire ancora i valori numerici dei dati!), verifica dell'omogeneità dimensionale, ed eventuale controllo che i risultati corrispondano a quelli attesi in casi particolari facili da prevedere; (5) soluzione numerica, e controllo dell'ordine di grandezza, delle cifre significative, delle unità di misura e del segno (il significato della soluzione può cambiare totalmente a seconda del segno positivo o negativo!). |
||
Nel file pdf allegato: richiami sulle definizioni di derivata e integrale. |
||
Nel file pdf allegato: qualche pagina dalla "Fisica di Berkeley" sui sistemi di riferimento non inerziali. |
||
Nel file pdf allegato, una lezione (powerpoint) sui sistemi di riferimento non inerziali. Attenzione; le notazioni sono un po' diverse da quelle adottate dal testo consigliato e a lezione: l'osservatore inerziale ha un riferimento Oxyz invece di Axyz, quello non inerziale O'x'y'z' invece di Bx'y'z'. Invece di usare gli indici A e B per indicare il sistema di riferimento nel quale sono misurate velocità e accelerazioni, l'assenza dell'apice denota grandezze misurate nel sistema inerziale, la presenza dell'apice indica quantita` misurate nel riferimento non inerziale. |
||
Rotolamento di un cilindro su un piano inclinato (real life...) |
||
Letteratura tecnico-scientifica | ||
La prima evidenza sperimentale dell'esistenza del bosone W, uno dei mediatori delle cosiddette interazioni deboli, pubblicata sulla rivista Physics Letters. Per questa scoperta Carlo Rubbia e S.Van der Meer hanno ricevuto il Premio Nobel per la fisica. |
||
Un esempio tratto da un recente numero di una rivista dedicata all'ingegneria dei materiali. |
||
La realizzazione e caratterizzazione di dispositivi micromeccanici è una delle frontiere attuali dell'ingegneria meccanica: questo articolo può dare un'idea dei metodi di progettazione, simulazione e verifica sperimentale e del tipo di conoscenze di base necessarie. |
||
La conoscenza delle proprietà elastiche del silicio è importante per tutte le applicazioni di micromeccanica: questa recente pubblicazione fa il punto delle attuali conoscenze in merito. Si tratta proporio del modulo di Young definito a lezione, con qualche complicazione... |
||
Le scienze della terra si occupano fra l'altro di mettere in relazione varie proprietà fisiche, metereologiche e climatiche, con la densità della vegetazione, osservata ad esempio remotamente con satelliti. In questo articolo i metodi di stima delle incertezze non sono molto raffinati... |
||
Da una rivista dedicata ai sistemi di conversione dell'energia, un articolo recente riguardante metodi di monitoraggio dei sistemi di isolamento elettrico in macchine elettriche. |