Argomento Nome Descrizione
Pagina Orari lezioni e ricevimento (2015)

Orari lezioni e ricevimento (2015)

Pagina FAQ - Frequently Asked Questions (2015)

Frequently Asked Questions (AA 2014-2015)

Pagina FAQ (Frequently Asked Questions)
Raccolta di domande e risposte su varie questioni riguardanti contenuti e organizzazione del corso. Prima di inviare le vostre domande, controllate che non abbiano già ricevuto una risposta!
Pagina Premi per i migliori studenti
Programma e testi File Programma del corso - Syllabus

Programma del corso - Syllabus

Pagina Testo adottato (2014-2015)

Testo adottato (2014-2015)

URL Testo adottato: link all'editore

Testo adottato: link all'editore

Pagina Testi aggiuntivi - problemi risolti, etc.
URL Hyperphysics
Link al sito web "Hyperphysics" della Georgia University. Interessante sorgente di materiale introduttivo, con interconnessioni e richiami che mettono in evidenza le relazioni fra i principali argomenti studiati dalla fisica classica e moderna.
Homework Pagina HW01 - Grandezze fisiche, vettori, cinematica (Cap.1-4)

Grandezze fisiche, vettori, cinematica

Esami e prove scritte Pagina Esami - date degli appelli 2015

Esami - date degli appelli 2015

Pagina Sessione di esami invernale 2016
File Prova scritta finale (14/09/2015) - voti

Nel file pdf allegato: voti, prova scritta finale del 14/09/2015

File Prova scritta finale (14/09/2015) - testo e soluzioni

Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 14/09/2015.

File Prova scritta finale (14/07/2015) - testo e soluzioni

Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 14/07/2015.

File Prova scritta finale (12/06/2015) - testo e soluzioni

Testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 12/06/2015)

File Mappa del comprensorio
Mappa del comprensorio di Piazzale Europa: in alcuni degli edifici sono situate le aule utilizzate per lezioni, esercitazioni ed esami.
File Criteri per gli esami (nuovi iscritti)

Modalità d'esame, solo per gli iscritti al primo anno.

File Criteri per gli esami (vecchi iscritti, 6 e 9 CFU)
Nel file allegato sono riportate le indicazioni sulle modalità d'esame per gli studenti iscritti al primo anno di corso in anni accademici precedenti rispetto all'attuale (2010-2011).
File LISTA DELLE DOMANDE per le prove orali
Nel file pdf allegato la lista delle possibili domande orali (vedi regole d'esame).
File Prova scritta intermedia (14/04/2015) - testo e soluzioni

Testo e soluzioni della prova scritta intermedia di Fisica Generale 1 del 14/05/2015.

File Prova scritta finale (17/02/2015) - testo e soluzione
Nel file pdf allegato, testo e soluzione della prova scritta di Fisica Generale 1 del 17/02/2015.
File Prova scritta finale (26/01/2015) - testo e soluzioni
File Prova scritta finale (13/01/2015) - testo e soluzioni
Nel file pdf allegato: testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 13/01/2015
File Prova scritta finale (16/09/2014) - testo e soluzioni
File Prova scritta finale (21/07/2014) - testo e soluzioni
File Prova scritta finale (08/07/2014) - testo e soluzioni
Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 08/07/2014.
File Prova scritta finale (24/06/2014) - testo e soluzioni
Nel file pdf allegato, testo e soluzioni della prova scritta del 24/06/2014.
File Prova scritta intermedia, 12/04/2014: testo e soluzioni
Nel file pdf allegato: testo e soluzioni della prova scritta intermedia del 12/04/2014.
Pagina Date degli esami, 2013-2014
Pagina Iscrizioni agli appelli via Esse3: istruzioni (LEGGIMI !)
Esercitazioni di laboratorio Pagina Laboratorio: FAQ (2014-2015)

Risposte a domande frequenti sulla preparazione delle relazioni di laboratorio (AA 2014-2015)

Pagina Laboratorio: FAQ
Risposte a domande e dubbi sull'interpretazione dei dati raccolti nell'esercitazione e sulla preparazione della relazione.
File Misura del modulo di Young e del modulo di torsione - 1

Nel file pdf allegato, un estratto dal testo: P.Ciuti, A.Lavenia, "Guida alle esercitazioni di fisica prima", Edizioni Goliardiche, Trieste, sulla misura del modulo di Young e del modulo di torsione dell'acciaio.

File Misura del modulo di Young e del modulo di torsione - 2

Nel file pdf allegato, una copia delle slide preparate dal prof. A.Bressan per una lezione del corso di esercitazioni di laboratorio 1 (corso di laurea in Fisica), sulla misura del modulo di Young e del modulo di torsione dell'acciaio.

File Misure (esercitazione 14/05/2015)

nei file pdf e xlsx allegati:

risultati delle misure eseguite in aula, esercitazione di giovedì 14/05/2015

File Relazioni (esercitazione 14/05/2015): istruzioni per la preparazione.

Nel file pdf allegato: istruzioni e consigli per la preparazione delle relazioni sulle misure eseguite durante l'esercitazione del 14/05/2015.

File Testo aggiuntivo sulla misura (Loreti, pdf)

Testo liberamente disponibile in formato pdf. Contiene una discussione dei metodi di misura e di elaborazione statistica dei dati ottenuti da misure.

File Lab01 - Grandezze fisiche e misura
Laboratorio: Lezione 1

Grandezze fisiche e misura, concetti generali: vedi anche Loreti, capitolo 2 ("La misura"). Nel file allegato, in formato pdf, una sintesi (slides power point).
File Lab02 - Misure non ripetute, dirette e indirette
Laboratorio - Lezione 2 - Misure non ripetute, dirette e indirette

Stima delle incertezze (assolute, relative, percentuali) in misure non ripetute dirette e indirette: "propagazione degli errori"; vedi anche Loreto: capitolo 9 ("Le misure indirette"). Sintesi presentata a lezione, nel file pdf allegato.
File Lab03 - Misure ripetute, elaborazione dei dati
Laboratorio - Lezione 3: Misure ripetute, elaborazione dei dati

Stima delle incertezze di misura nelle misure ripetute. Valor medio, varianza, deviazione standard e deviazione standard della media, in un campione di misure. Istogrammi. Vedi anche Loreti, Capitolo 4 ("Elaborazione dei dati"). Sintesi della lezione corrispondente nel file pdf allegato.
File Lab04 - Misure ripetute, interpretazione probabilistica
Misure ripetute: interpretazione probabilistica degli intervalli di confidenza. Propagazione delle incertezze in misure indirette. Vedi anche Loreti, capitolo 3 ("Elementi di teoria della probabilità") e capitolo 8 ("La legge di Gauss"). La sintesi fatta a lezione è riportata nel file pdf allegato.
File Una misura indiretta: velocità dei neutrini - 1
Una misura della velocità dei neutrini, da parte della collaborazione OPERA (2011).
File Una misura indiretta: velocità dei neutrini - 2
La collaborazione OPERA trova una possibile causa di errori sistematici nella sua misura della velocità dei neutrini.
File Una misura indiretta: velocità dei neutrini - 3
La collaborazione ICERUS ha sulla velocità del neutrino risultati che contraddicono quelli di OPERA, che potrebbero essere affetti da un errore sistematico da identificare.
File Relazione sulle misure: istruzioni (15/05/2015)

Nel file pdf allegato: istruzioni e consigli per la preparazione delle relazioni sull'esercitazione di laboratorio del 14/05/2015.

Altri documenti File D01 - Costanti fondamentali, unità di misura SI, fattori di conversione etc.
Nel file pdf allegato sono riportati alcuni dati utili: costanti fisiche fondamentali, unità di misura e fattori di conversione, simboli, etc.
File D02 - Riepilogo cinematica e metodo soluzione problemi
è allegato un file pdf con un riepilogo schematico della cinematica del moto rettilineo (posizione, spostamento, velocità, accelerazione), ed un esempio di soluzione di un problema, con cinque passi da seguire in generale: (1) lettura del testo, traduzione in figure/diagrammi, riepilogo dei dati e delle incognite con scelta di simboli opportuni ed eventuali conversioni di unità di misura; (2) formulazione (a parole) della strategia di soluzione: scelta motivata delle leggi ed equazioni applicabili, e delle eventuali approssimazioni da introdurre; (3) impostazione delle equazioni, eventuale introduzione (con definizione esplicita!) di variabili non già definite nel testo del problema; (4) soluzione analitica: determinazione delle grandezze incognite in funzione delle grandezze note, in forma simblica (non sostituire ancora i valori numerici dei dati!), verifica dell'omogeneità dimensionale, ed eventuale controllo che i risultati corrispondano a quelli attesi in casi particolari facili da prevedere; (5) soluzione numerica, e controllo dell'ordine di grandezza, delle cifre significative, delle unità di misura e del segno (il significato della soluzione può cambiare totalmente a seconda del segno positivo o negativo!).
File D03 - Derivate e Integrali
Nel file pdf allegato: richiami sulle definizioni di derivata e integrale.
File D04 - Riferimenti non inerziali - 1
Nel file pdf allegato: qualche pagina dalla "Fisica di Berkeley" sui sistemi di riferimento non inerziali.
File D05 - Riferimenti non inerziali - 2
Nel file pdf allegato, una lezione (powerpoint) sui sistemi di riferimento non inerziali. Attenzione; le notazioni sono un po' diverse da quelle adottate dal testo consigliato e a lezione: l'osservatore inerziale ha un riferimento Oxyz invece di Axyz, quello non inerziale O'x'y'z' invece di Bx'y'z'. Invece di usare gli indici A e B per indicare il sistema di riferimento nel quale sono misurate velocità e accelerazioni, l'assenza dell'apice denota grandezze misurate nel sistema inerziale, la presenza dell'apice indica quantita` misurate nel riferimento non inerziale.

URL Moto di puro rotolamento (ripreso dal vivo)
Rotolamento di un cilindro su un piano inclinato (real life...)
Letteratura tecnico-scientifica URL Esiste la Biblioteca Tecnico-Scientifica di Ateneo: imparate ad usarla!
File Scoperta del bosone W (Physics Letters)
La prima evidenza sperimentale dell'esistenza del bosone W, uno dei mediatori delle cosiddette interazioni deboli, pubblicata sulla rivista Physics Letters. Per questa scoperta Carlo Rubbia e S.Van der Meer hanno ricevuto il Premio Nobel per la fisica.
File Un esempio dall'Ingegneria dei Materiali
Un esempio tratto da un recente numero di una rivista dedicata all'ingegneria dei materiali.
File Un giroscopio MEMS (Micro Electro Mechanical System)
La realizzazione e caratterizzazione di dispositivi micromeccanici è una delle frontiere attuali dell'ingegneria meccanica: questo articolo può dare un'idea dei metodi di progettazione, simulazione e verifica sperimentale e del tipo di conoscenze di base necessarie.
File Il modulo di Young del Silicio
La conoscenza delle proprietà elastiche del silicio è importante per tutte le applicazioni di micromeccanica: questa recente pubblicazione fa il punto delle attuali conoscenze in merito. Si tratta proporio del modulo di Young definito a lezione, con qualche complicazione...
File Ancora Geo-scienze, con "remote sensing"
Le scienze della terra si occupano fra l'altro di mettere in relazione varie proprietà fisiche, metereologiche e climatiche, con la densità della vegetazione, osservata ad esempio remotamente con satelliti. In questo articolo i metodi di stima delle incertezze non sono molto raffinati...
File Un esempio dall'Ingegneria Elettrica
Da una rivista dedicata ai sistemi di conversione dell'energia, un articolo recente riguardante metodi di monitoraggio dei sistemi di isolamento elettrico in macchine elettriche.